Sabato 14 ottobre, per la XIII edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana), musei e gallerie che aderiscono alla manifestazione apriranno le porte al pubblico con ingresso gratuito alle mostre in corso.
13° edizione della giornata del Contemporaneo: in tutta Italia 24 musei AMACI e più di mille realtà artistiche apriranno le porte gratuitamente al pubblico. Tra le location più importanti che parteciperanno all’evento ci sono:
MAXXI Museo nazionale delle arti XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4A – 00196 Roma
Telefono: 06/3201954
E-mail: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito Web: www.maxxi.art
Apertura straordinaria della biblioteca e Reading Room “Art & Food”
La biblioteca del Museo rimarrà aperta dalle 11:00 alle 18:00, con una speciale Reading Room per approfondire il tema del rapporto arte-architettura e cibo. Inoltre ci sarà la possibilità di poter ammirare l’opera di Bruna Esposito “E così sia…”, in mostra permanente al Maxxi.
Conversazioni d’autore e performance: Olaf Nicolai
Dalle 19:00 alle 20:00 incontro con Olaf Nicolai, autore di numerose opere esposte al Maxxi, il quale parlerà del processo compositivo mentale e delle tecniche attraverso cui crea i suoi dipinti, trasferendo le teorie delle scienze naturali e degli studi umanistici nell’arte e nell’estetica. Successivamente l’artista darà vita a una performace in cui si vuole approfondire la relazione tra il suono e la sua archiviazione, tra il significato e la sua contestualizzazione storica.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti per i possessori della card myMAXXI. Possibilità di prenotazione scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento (10 posti disponibili).
MACRO Museo d’Arte contemporanea Roma
Indirizzo: Via Nizza 138, 00198 Roma
Telefono: 06/0608
E-mail: macro@comune.roma.it
Sito web: www.museomacro.org
Appunti di una generazione #4 – Simone Berti e Cuoghi Corsello
Dalle 10:30 alle 19:30 mostra con installazioni luminose dei due affermati pionieri della street art italiana. Installazioni e dipinti si mescolano coinvolgendo soprattutto vista e udito attraverso musiche particolari, tubi e lampade fosforescenti che creano un’atmosfera che lega passato storico e recenti avanguardie.
Artisti in residenza. Mostra Finale – Francesca Ferri e Marco Gobbi
Francesca Ferri e Marco Gobbi, nuovi talenti della scena artistica italiana vincitori del bando 2016-2017, espongono al Macro oggetti d’assemblaggio, giocattoli e articoli di uso quotidiano ma anche pitture. Lo scopo è quello di colmare i vuoti, sia in modo pratico con gli oggetti, sia in modo ideale attraverso la pittura.
Auguste-Dormeil Renaud – Jusqu’ici Tout Va Bien
Dalle 14:00 alle 20:00 prima mostra personale in un museo italiano di Renaud Auguste-Dormeuil. La mostra lavora sulla qualità enigmatica del tempo, sulla sua natura assillante e sull’incrocio delle direzioni che l’arte rende possibile.
Proiezione del video della performance “Voices” di Piero Mottola
Dalle 10:30 alle 19:30 presso la Sala Cinema, proiezione del concerto Voices di Piero Mottola, che si è svolto il 22 giugno 2017 presso la Macro hall. Documentario che vede protagonisti studenti di tutto il mondo che hanno saputo associare 10 emozioni a suoni e rumori prodotti esclusivamente con la voce e con il proprio corpo. I 1000 frammenti ottenuti sono stati catalogati e saranno mostrati al pubblico nel formato di un video-documentario, che ha lo scopo di indagare le potenzialità evocative e musicali della voce umana di persone comuni in diverse aree geografiche del nostro pianeta.
Visioni geometriche. Opere dalla collezione #5
Dalle 10:30 alle 19:30 in mostra le opere che fanno parte della collezione “visioni geometriche”, ciclo pluriennale di mostre che intende valorizzare la collezione permanente del Macro. Il tema della mostra è la ricerca artistica astratta che utilizza geometrie e colori come strumenti linguistici autonomi, partendo da premesse teoriche e modalità operative differenti. 25 artisti coinvolti.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131 – 00197 Roma
Telefono: 06/322981
E-mail: gan-amc@beniculturali.it
Sito Web: lagallerianazionale.com
È solo un inizio
Dalle 8:30 alle 19:30 mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di opere realizzate nel 1968, anno emblematico e ricco di mutamenti politici, sociali e culturali. Opere europee e americane che vogliono descrivere e mostrare nelle forme più diverse l’atmosfera e la realtà di quegli anni.