Roma visite guidate e consigli utili

Roma visite guidate e consigli utili

Se siete in vacanza nella Città Eterna, oppure se ci vivete ma volete conoscerla al meglio, potreste avere bisogno di usufruire di un buon servizio di visite guidate a Roma. Ecco a chi potete rivolvervi.

Come è risaputo, la città pullula di centinaia e centinaia di monumenti, aree archeologiche, chiese, musei e molto altro ancora. Non è affatto facile per un turista, quindi, riuscire a muoversi al meglio tra queste attrazioni, il che richiede obbligatoriamente l’aiuto di un tour operator che possa accompagnarvi alla scoperta della Capitale, aiutandovi anche con biglietti, prenotazioni e quant’altro. Per aiutarvi, abbiamo allora pensato di proporvi qui una serie di consigli e indicazioni per godervi le meraviglie di Roma in totale tranquillità ed organizzazione.

Roma visite guidate: a chi rivolgersi

Se volete organizzare una visita guidata a Roma, avete due diverse possibilità: rivolgervi ad una guida privata, che possa accompagnarvi dove preferite, oppure optare per una delle tante associazioni culturali visite guidate Roma, che propongono ai turisti tour di gruppo. Chiaramente, ci sono delle differenze piuttosto sostanziali tra i due servizi, a partire dal costo e dal numero dei partecipanti: scegliendo una società che eroga tour guidati, avrete infatti la possibilità di prendere parte a gruppi di turisti, a costi piuttosto contenuti. La sola cosa a cui dovrete fare attenzione è che queste associazioni siano davvero autorizzate ad organizzare e proporre visite guidate all’interno della città. Per facilitarvi l’organizzazione, qui vi proponiamo una serie di società che offrono tour di ogni genere.

Roma Sparita è un’associazione culturale che offre interessanti tour alla scoperta delle bellezze della Capitale: aree archeologiche, aree naturalistiche, chiese, musei, sotterranei, ville, palazzi e passeggiate tra i quartieri più emblematici della città. Sono tantissime le proposte offerte, che vanno dai più celebri Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Centrale Monte Martini alle più insolite Villa Doria Pamphili e Villa Gregoriana (Tivoli). Per avere maggiori informazione sul sito Roma Sparita visite guidate potete trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno.

villa pamphilj

Roma Caput Tour è una delle associazioni culturali che offre interessanti itinerari per andare alla scoperta di: Roma monumentale, Roma cristiana, Roma rinascimentale barocca, Parco dell’Appia Antica e dintorni di Roma. A queste si aggiungono proposte ben più particolari come i wedding tours, le domeniche della cultura e le visite guidate Roma di notte. Per ulteriori informazioni, potete consultare il sito Roma Caput Mundi.

veduta parco appia antica

L’asino d’oro è una società che offre attività dedicate sia ad adulti sia a bambini per muoversi alla scoperta della Città Eterna. Tra queste, vale la pena menzionare una serie di passeggiate serali in luoghi dall’atmosfera magica: il santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, il Campo Marzio, Villa Adriana, Villa d’Este, la piazza di Pasquino e molto altro ancora. Per avere informazioni più dettagliate, consultate il sito Asino d’Oro.

villa d'este tivoli roma

L’Associazione Vesta è una soluzione ottimale per coloro che sono interessati soprattutto all’aspetto archeologico di Roma. Accanto ai tradizionali tour turistici, che toccano la Roma antica o quella barocca, l’associazione offre interessante visite di archeotrekking, per permettervi di scoprire luoghi insoliti dall’importante valenza storica, quali Canale Monterano e il Monte Soratte. Se volete avere maggiori informazioni, allora visitate il sito dell’Associazione Vesta.

L’Associazione Tuscola organizza visite guidate alla scoperta delle attrazioni turistiche di Roma e provincia, con la possibilità di partecipare a tour serali. Per avere informazioni, date un’occhiata al sito Associazione Tuscola.

Visite guidate gratuite a Roma

Se vivete nella Città Eterna e volete godervi visite guidate a Roma gratis, allora dovrete stare ben attenti a consultare i siti ufficiali di musei ed organizzazioni culturali, ove vengono pubblicati gli annunci relativi all’organizzazione di tour a costo zero. Al di là del fatto che le aree archeologiche e i poli museali siano ad ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, è anche possibile trovare guide turistiche in loco che possano accompagnarvi durante la visita. Saltuariamente, inoltre, le diverse strutture organizzano tour gratuiti per mostre o particolari luoghi di Roma, invogliando così turisti e cittadini ad avvicinarsi alle bellezze culturali della città. In ogni caso, per avere info Roma visite guidate gratis, fareste bene a collegarvi ai siti di riferimenti dei Musei in Comune Roma, così da rimanere aggiornati su qualunque iniziativa organizzata (gratuitamente).

Roma sotterranea visite guidate

Nel corso degli ultimi anni, ha preso piede la tendenza a scoprire anche i sotterranei di Roma che, come è risaputo, nascondono bellezze archeologiche ed artistiche assolutamente incredibili. Se siete interessati anche voi a scoprire queste meraviglie nascoste, allora le visite guidate Roma sotterranea potrebbero essere davvero perfette per voi. Tra le proposte di questa associazione culturale, che da anni mette insieme speleologia e archeologia, ci sono:

  • Auditorium di Mecenate, una meravigliosa aula affrescata, un tempo parte della villa che Mecenate si fece costruire proprio sull’Esquilino.
  • Domus romane del Celio, situate al di sotto della Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, sono un ambiente mistico che mescola alla perfezione cristianesimo e paganesimo. Qui, al di sotto del livello del suolo, si conservano intatti ambiente ricchi di splendidi affreschi.
  • Sepolcro degli Scipioni, un’antica tomba di età repubblicana situata lungo via Appia Antica, vicino Porta San Sebastiano.
  • Sotterranei di Santa Cecilia, al di sotto della bella Basilica situata a Trastevere. Qui si conservano oltre 2000 anni di storia tra capitelli, colonne, mosaici e molto altro ancora.
  • Sotterranei di San Clemente.
  • Sotterranei di San Lorenzo in Lucina.
  • Ninfeo degli Annibaldi, situato lungo via degli Annibaldi, dove si trova un piccolo ingresso nascosto. Si tratta di un ninfeo sotterraneo a tutti gli effetti, risalente al tempo di Augusto.

Queste sono solo alcune delle mete di Roma Sotterranea che avrete l’occasione di vedere, scoprendo una parte del tutto insolita della Città Eterna, in grado di regalare bellezze in ogni suo angolo.