Fattorie didattiche Roma: quali sono e dove andare

Accudire gli animali, inserirsi nella vita quotidiana della fattoria, aiutare nella preparazione del pane e partecipare a divertenti laboratori sono solo alcune delle attività che aspettano voi e i vostri bambini. E se, arrivati a questo punto, anche voi avete voglia di trascorrere una giornata a contattao con la natura, ecco un elenco dettagliato delle migliori fattorie didattiche per bambini a Roma:

Fattorie didattiche Roma Nord

Fattoria di Chiara e Arianna

Via dei Cantelmo, 43 – Roma

Telefono 392 0762570
www.fattoriadichiaraearianna.com

In una zona relativamente centrale della Capitale, e soprattutto molto abitata, si inserisce la “Fattoria di Chiara e Arianna“, un luogo pensato per mettere in contatto bambini e animali, creando tra loro una sinergia davvero unica. Una fattoria didattica tutta fondata sui valori di rispetto e integrazione, dove le disabilità dei più piccoli sono trattate con estrema attenzione e innovazione. Tante, infatti, le attività proposte:

  • onoattività, pensata non solo per avvicinare i visitatori più piccoli agli asini, ma anche per farli interagire e giocare con gli animali. Si tratta di un’attività considerata un ottimo aiuto per i bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, così pure come per gli adulti con problemi di stress ed ansia da prestazione
  • laboratori didattici finalizzati alla conoscenza e al rapporto con gli animali che vivono in fattoria. Raccogliere le uova, passeggiare con le asinelle, entrare nella casa dei conigli e accarezzare gli agnelli sono le attività proposte dalla fattoria e in grado di regalare gioia ed emozioni uniche ai più piccoli
  • creazione e vendita di bomboniere solidali.

Insomma, senza muoversi troppo dalla città, questo sembra davvero essere un luogo ideale per calarsi completamente nella vita rurale di una fattoria.

La Cerquetta

Via di Quarto Conca, 208 – 00013 Fonte Nuova

Telefono 06 9058573
www.agriturismolacerquetta.it/fattoria-didattica

Ad apena 8 chilometri di distanza dal Grande Raccordo Anulare, ecco un meraviglioso agriturismo immerso nel verde, perfetto per trascorrere una giornata di relax a contatto con gli animali. Una fattoria didattica, sì, ma non dedicata soltanto ai bambini. La Cerquetta, infatti, propone un percorso che coinvolge anche gli adulti, così da permettergli di riscoprire le meraviglie della natura: genitori e figli possono così calarsi nella vita contadina, lavorando nell’orto e nel frutteto, oppure ancora entrando a contatto con i cavalli e imparare a rapportarsi con questi splendidi animali. Un’esperienza costruita soprattutto per bambini che vivono in città e non hanno modo di apprezzare fino in fondo le bellezze della natura. Tra l’altro, se cercato a roma fattorie didattiche ristorazione, questo si dimostra davvero il luogo perfetto per voi. L’agritusimo vanta infatti un ristorante che propone piatti preparati utilizzando le materie prime provenienti dalla propria terra: un modo assolutamente ottimale per riscoprire sapori genuini che oramai abbiamo dimenticato.

Il Giardino di Filly

Lungotevere degli Inventori, 69 – 00146 Roma

Telefono 389 1195146
www.ilgiardinodifilly.it/fattoria-didattica-roma/

Quando si pensa alle fattorie didattiche, spesso si è convinti di doversi obbligatoriamente allontanare dalla città per immergersi nella natura. E invece, non è affatto così. Esistono anche fattorie didattiche roma eur, e tra queste vale la pena citare “Il giardino di Filly”, un luogo nel cuore della città dove i vostri bambini avranno l’opportunità di imparare a coltivare l’orto, prendersi cura degli animali ed entrare in contatto con i pony. Capre, conigli, galline, oche, pecore e maialini accolgono i visitatori in questo piccolo bioparco affacciato direttamente sul fiume Tevere. Un indirizzo da tenere in considerazione, se ci si vuole immergere nella ntura senza però doversi allontanare da Roma.

Fattorie didattiche Roma Est

Agriturismo La Cerra

Strada di San Gregorio da Sassola Km 6.800 – 00019 Tivoli

Telefono 0774 411671
www.agriturismolacerra.com/fattoria-didattica/

Tra le fattorie didattiche comune di Roma merita una menzione il bell’agriturismo La Cerra, situato a poca distanza dalla cittadina di Tivoli. Qui, alle porte della città, la struttura vanta un’ampia area verde destinata al pascolo di animali allo stato semi brado, un bosco dedicato all’allevamento di suini della cinta senese – fiore all’occhiello dell’agriturismo – e un’area tutta dedicata ai bambini, con annesso parco giochi e ristorante. Qualcosa che va ben oltre la semplice fattoria didattica, quindi. La Cerra è infatti un luogo dove i più piccoli possono entrare in contatto (e sintonia) con gli animali che vivono nell’agriturismo: mucche della razza Bruna Alpina, maiali della Cinta Senese, pavoni, cavalli e volatili da cortile (oche bianche, faraoni, tacchini). Al di là di questo, sono tantissimi anche i laboratori proposti dalla struttura e rivolti direttamente ai più piccoli, così da fargli conoscere quelle attività manuali che la città finisce col farci dimenticare, come il laboratorio per la preparazione del pane o dell’olio, il corso sulla coltivazione di frutta e verdura, oppure ancora le attività all’interno del centro equestre, che mettono i bambini a stretto contatto con pony e cavalli. Ma non è tutto. La Cerra rientra infatti nella categoria di fattorie didattiche roma con ristorante: dopo i laboratori e le diverse attività con gli animali, avrete infatti l’occasione di assaporare tutti i prodotti dell’azienda agricola in piatti caratteristici della tradizione.

Fattorie didattiche Roma Sud

Fattoria Furnari

Via Valle Pantano, 10 – 00040 Rocca di Papa

Telefono 06 9496917
www.furnari.biz/index.php/fattoria-didattica

Immersa nel verde del Parco dei Castelli Romani, questa è una delle fattorie didattiche per bambini roma che nasce dalla passione dei suoi proprietari per i cavalli e per tutti gli altri animali. A poca distanza dalla città, questo si dimotsra il luogo ideale per trascorrere una giornata in famiglia all’aria aperta, completamente circondati dal verde e a stretto contatto con asinelli, caprette, coniglietti, oche, pecorelle, mucche, maialini nani e pavoni. Qui i bambini hanno l’occasione di vivere una giornata in fattoria dilettandosi tra attività e laboratori di ogni genere, prendendosi cura dei pony e organizzando entusiasmanti escursioni a cavallo. A differenza di molte altre fattorie didattiche, la Furnari vanta anche un’area tutta dedicata ai rapaci, animali che incuriosiscono non poco i visitatori più piccoli: allocco, poiana, gheppio americano, gufo africano, aquila reale e assioli. Anzi, il vero fiore all’occhiello di questa struttura sembra essere il centro estivo rivolto a bambini tra i 4 e i 12 anni, che avanno la possibilità di cimentarsi in attività che riguardano la vita in fattoria o quella in scuderia.

Questo è soltanto un piccolo elenco fattorie didattiche Roma, dove potrete regalarvi una meravigliosa giornata in famiglia alla scoperta di una natura splendida, che troppo spesso dimentichiamo.

I migliori parchi divertimento a Roma per famiglie

Roma non è solo una città stupenda sotto il profilo storico e culturale ma offre anche una vasta scelta di attrazioni per tutta la famiglia, soprattutto parchi divertimento a tema e acquatici. Tra riserve naturali e zoologiche, complessi acquatici e parchi avventura, la Capitale ha il necessario per accontentare un po’ tutti i gusti. Proprio a causa della grande quantità di strutture a disposizione l’approccio può però risultare un po’ dispersivo, così per aiutare a scegliere un parco divertimenti a Roma ecco di seguito una lista, selezionata, delle principali attrazioni con riferimenti e informazioni utili.

parco divertimenti cinecittà World

Cinecittà World

Parco divertimenti a Roma per bambini e adulti dove si può vivere un’esperienza full immersion nella ambientazioni dei più famosi film della storia. Sorge nella zona di Castel Romano sui terreni dei vecchi studi di ripresa Dinocittà, il parco divertimenti è tra i più importanti della capitale e più famosi d’Italia. Leitmotiv e il l’interno mondo del cinema e della televisione, con intrattenimenti suddivisi per aree tematiche. Il complesso dispone di 6 spettacoli giornalieri che si alternano ogni ora e ben 40 attrazioni. Queste ultime Sono suddivise in 5 diverse categorie: adrenalina, famiglia, bambini, al chiuso e acquatica, con possibili variazioni e innovazioni nel programma in base al programma stagionale.

Tra quelle più popolari: La Guerra dei Mondi, Jurassic War, Assassin’s Creed, I-Fly, Ben-Hur, Cinetour, Velocità Luce e Il Treno del West. All’interno del parco sono presenti anche negozi e ristoranti, mentre la struttura è in grado di ospitare eventi aziendali, laboratori didattici, gite scolastiche, nonché feste di compleanno. I biglietti variano dalla tariffa intera a quella ridotta con possibilità di sconti, promozioni, pacchetti famiglia e abbonamenti stagionali.

Indirizzo: Roma, Via di Castel Romano 200, 00128 RM
Telefono: 06/40411541
E-mail: info@cinecittaworld.it
Sito web: cinecittaworld.it

luneur park

LunEur Park

Il parco divertimenti a Roma Eur è stato costruito nel 1953 ed è il più antico d’Italia. Nel 2016 il complesso è stato riaperto dopo 8 anni, ristrutturato e rinnovato. Così in pratica oltre ad avere il primato di luna park più vecchio può essere considerato anche il “parco divertimenti nuovo a Roma”. Completamente immerso nella natura il wonder garnden si trova a soli 5 chilometri dal centro città, con un’offerta di intrattenimento di 17 diverse giostre, suddivise per età e altezza, 8 giochi/attrazione e 4 laboratori creativi.

In base al periodo dell’anno vengono organizzati ed allestiti vari eventi a tema il cui calendario e programma viene di volta in volta aggiornato e pubblicato sul portale online. La struttura è ideale sia per feste di compleanno per bambini, gruppi e gite di famiglia. L’offerta ricettiva comprende diversi pacchetti con rinfresco incluso, offerte promozionali, abbonamenti, biglietti interi o ridotti.

Indirizzo: Via delle Tre Fontane 100, 00144 Roma
Telefono: 06/89464003
E-mail: feste@luneurpark.com
Sito web: luneurpark.it

hydromania

Hydromania

È il parco acquatico della capitale per eccellenza nonché uno dei maggiori a livello nazionale. Dispone di 19 diverse attrazioni tra: scivoli, piscine, toboga, spruzzi, tunnel, campi di cancello e di volley, solarium, terrazze panoramiche e gonfiabili. Il divertimento è assicurato per grandi e piccini di tutte le età con balli di gruppo, lezioni di acquagym, gare di squadra, cacce al tesoro e molto altro. La struttura comprende servizio di ristorazione self-service, punti bar e diversi negozi per lo shopping. L’organizzazione mette a disposizione diverse offerte e pacchetti promozionali con possibilità di organizzare feste di compleanno, spettacoli con animazione, intrattenimento e spettacoli.

Indirizzo: Vicolo del Casale Lumbroso, 200, 00166 Roma
Telefono: 06/66183183
E-mail: info@hydromania.it
Sito web: hydromania.it

parco Rainbow Magicland

Rainbow MagicLand

Il parco divertimenti a Roma Valmontone ha come tema centrare la magia con diverse scenografie che si sviluppano intorno al grande lago centrale. Tra architetture di castelli, sculture preistoriche e manufatti di ogni epoca la struttura comprende location interattive con i classici giochi come le montagne russe e quelli moderni come i Roller Coaster implementati con Realtà Virtuale. Ad animare il luna park sono diversi personaggi dei cartoni animati prodotti dallo Studio Rainbow mentre la mascotte è il Gattobaleno.

L’offerta di intrattenimento del parco divertimenti a Roma Rainbow MagicLand propone 7 spettacoli giornalieri, 17 attrazioni suddivise nelle categorie “per coraggiosi”, “per bambini” e “per tutti”. Nell’area sono inoltre presenti 5 bar, 4 chioschi, 4 ristoranti, un’area pic nic, negozi e shop per acquistare gadget e souvenir. In caso di pioggia la gestione ha messo a punto l’iniziativa “pluviometro” che misura la quantità di pioggia caduta fino a dare diritto ad un buono valido per un ingresso omaggio. Si possono prenotare sale per feste di compleanno con torta inclusa e altre offerte promozionali.

Indirizzo: Via della Pace, 00038 Valmontone RM, Italia
Telefono: 06/95318700
E-mail: info@rainbowmagicland.it
Sito web: magicland.it

Bioparco di Roma

È il giardino zoologico più antico d’Italia la cui apertura risale al 1908. Il complesso non è solo una preziosa area faunistica e naturale ma è stata creata sia a scopo ludico che educativo. Ospita circa 200 specie di animali diversi tra uccelli, rettili, anfibi e mammiferi provenienti dai 5 continenti, per un totale di oltre 1100 esemplari. All’interno della struttura sono presenti: 1 bar caffetteria, 1 ristorante, 2 punti ristoro e uno shop per l’acquisto di libri, articoli da regalo, souvenir e gadget.

A disposizione dei visitatori una vasta scelta di attività di intrattenimento, culturali e scientifiche con anche mostre, conferenze, progetti ambientali, corsi, seminari, workshop e laboratori. L’oasi organizza anche un centro estivo ed è possibile effettuare prenotazioni per feste di compleanno, gite scolastiche o visite di gruppo.

Indirizzo: Viale del Giardino Zoologico 20, 00197 Roma (zona Villa Borghese)
Telefono: 06/3608211
E-mail: info@bioparco.it
Sito web: bioparco.it

Zoomarine

Il parco acquatico e divertimenti a Torvaianica Roma ha oltre 30 location che ospitano altrettante attrazioni, giostre, piscine, e una spiaggia tropicale. Il parco è sia di tipo tematico che acquatico ed è situato a comune di Pomezia. All’interno della struttura trovano spazio 1 ristorante, 11 punti ristoro e snack bar, negozi e shop che vendono attrezzature per piscina, articoli regalo, prodotti e gadget firmati Zoomarine. Protagonisti indiscussi degli show sono leoni marini, delfini, foche, pappagalli, pinguini, con anche tuffatori acrobatici e animatori.

Allo Zoomarine gli spettacoli si alternano durante tutto l’arco della giornata con durata media di mezz’ora. Il complesso include anche montagne russe per adulti e bambini, giochi acquatici e un cinema 4D. Ombrelloni e lettini sono forniti gratuitamente fino ad esaurimento dei posti. L’offerta continua anche con attività rivolte a scuole, gruppi e comitive, tra laboratori educativi, centri estivi, eventi aziendali, appuntamenti periodici, e possibilità di organizzare feste di compleanno.

Indirizzo: Via dei Romagnoli, 00071 Torvaianica RM
Telefono: 06/91534
E-mail: info@zoomarine.it
Sito web: zoomarine.it

Oasi Park

È un parco divertimenti per bambini che si sviluppa su una superficie di 5 mila metri quadrati con 9 diverse aree giochi distribuite tra scivoli, giostre, auto-scontro, trenini e gonfiabili. Sono presenti anche punti di ristoro e chioschi, con gazebo e sale con possibilità di prenotazione per feste di compleanno ed e party a tema. La gestione organizza anche diverse attività ludiche e didattiche a cui è possibile partecipare.

Indirizzo: Via Tarquino Collatino 56, 00175 Roma
Telefono: 06/76962112
E-mail: info@oasipark.com
Sito web: oasipark.com

Green Island

Anche d’inverno o nelle giornate più grigie l’alternativa alla classica area giochi all’aperto può essere una strutture che disponga anche di spazio riparato. Green Island è un parco divertimenti al coperto a Roma che si sviluppa su quasi 4mila metri quadrati di superficie, di cui ben 2500 sono al chiuso. L’ambiente costantemente climatizzato comprende scivoli, giostre, molle, palline colorate, gonfiabili, giostre e quant’altro occorre per far divertire i più piccini in tutta sicurezza. Il complesso è specificamente dedicato alle feste con pacchetti prenotazione personalizzabili in base al numero dei bambini.

Indirizzo: Viale della Repubblica 280, S. Maria delle Mole (Marino) 00040 Roma
Telefono: 06/93547267
E-mail: info@greenisland.eu
Sito web: greenisland.eu

Villaggio Bushi Adventure

Parco acrobatico che mette a disposizione percorsi e giochi sospesi tra gli alberi con diversi livelli di difficoltà, per bambini, ragazzi e adulti. I visitatori possono cimentarsi nell’affrontare ponti tibetani, passerelle, ponti tirolesi, scale di corda, teleferiche da brivido mettendo alla prova coraggio e abilità. Per garantire la massima sicurezza tutte le attività sono supervisionate da personale qualificato.

Presso la struttura si possono organizzare eventi, compleanni, feste a tema, gite scolastiche, campi estivi, ecc. Per chi desidera qualcosa di più rilassante sono disponibili passeggiate in calesse o su pony per bimbi dai 2 ai 7 anni. Altra attrazione molto gettonata è il tiro con l’arco usando come bersagli sagome o paglioni. L’area giochi comprende inoltre una piscina che può fare da cornice per party privati e un’area pic-nic con postazioni per barbecue.

Indirizzo: Via dei Villini 32, 00067 Morlupo RM
Telefono: 06/9071444 – 327/7484970
E-mail: info@villaggiobushiadventures.it
Sito web: villaggiobushiadventures.it

Eden Park

Parco giochi metropolitano del quartiere Primavalle con diverse attrazioni sia al chiuso che all’aperto. L’area comprende una pista per automobiline scontro, playground e tappeto elastico, una torre elevatrice, giostre, un trenino, una sala dedicata ai video games, un laghetto e piccolo parco interno libero. È presente anche un’area ristoro e sale per l’organizzazione di feste private.

Indirizzo: Via Mattia Battistini 49, 00167 Roma RM
Telefono: 06/83511300
E-mail: eden_park@libero.it
Sito web: edenparkroma.it

Treja Adventure

È il più grande parco avventura della città di Roma e del Lazio, immerso in una lussureggiante area boschiva. Il tema è contenuto nel nome stesso della struttura, con sentieri fatti di ponti, liane, carrucole sospese tra gli alberi, passerelle, teleferiche, piattaforme aeree e ogni altra “diavoleria” per testare coordinazione e temerarietà. Le attrazioni sono suddivise in vari livelli di difficoltà, dal più facile a quello più difficile, il sentiero “Tarzan”, tra i più duri a livello nazionale, indicato per veri professionisti. In oltre 4 ettari di natura selvaggia si sviluppano 10 percorsi per adulti, 6 per bambini e 5 percorsi pratica. Il complesso è il posto ideale per gite scolastiche, eventi aziendali (team building), feste di compleanno e anche party in notturna. Altre attività da provare sono il tiro con l’arco, l’educazione ambientale e l’addestramento all’orientamento.

Indirizzo: Strada Comunale Monte Gelato, 00060, Mazzano Romano RM
Telefono: 340/3153287
E-mail: info@trejaadventure.it
Sito web: trejaadventure.it

Per chi volesse unire una giornata di divertimento (scegliendo uno dei parchi suggeriti) ad una giornata volta alla didattica e all’apprendimento, da consultare la nostra lista dei musei per bambini. Una selezione dei migliori musei a Roma dedicati ai più piccoli.

Musei per bambini a Roma, il valore del sapere si impara da piccoli

Quasi sempre bambini e ragazzi associano la cultura al concetto scolastico di un’incombenza noiosa, di cui per giunta non riescono a comprenderne l’utilità perché non possono percepirla sul lungo termine. Il segreto per avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza è renderla divertente, stimolare interesse e curiosità, fare in modo cioè che per un volta il piacere venga prima del dovere.

Ecco una guida pratica ai musei di Roma per bambini e ragazzi:

Scienza, tecnologia, archeologia, arte, zoologia, astronomia, storia antica e contemporanea, l’offerta culturale romana è quanto di più vasto e variegato si possa immaginare. Con un po’ di fantasia e l’ausilio della multimedialità, i vari percorsi sono stati trasformati a misura di bambino, per far appassionare anche i più piccoli e renderli protagonisti. Di seguito le principali strutture, impianti, mostre permanenti ed esposizioni da visitare sul territorio capitolino.

Museo Explora

Sorto dal grande progetto di riqualificazione urbana nell’area che prima ospitava l’ex deposito tramviario noto come Borghetto Flaminio (tra Piazza del Popolo e Villa borghese), il complesso è uno dei più grandi musei a Roma per bambini. È strutturato come una città in miniatura su una superficie di 8mila metri quadrati, dove più giovani possono sperimentare e applicare sul campo nozioni di biologia, meccanica, fisica e scienza dell’alimentazione. Si può scegliere tra attività come workshop, eventi, mostre fotografiche, centri estivi per bambini imparando attraverso il gioco a socializzare e a scoprire il mondo.

Museo Explora, vista attrazioni


SottoSopra

Assolutamente da non perdere tra i musei a Roma per bambini con laboratori, concepito come spazio ludodidattico per far appassionare i più piccoli alla storia della Capitale. L’impianto è frutto della collaborazione tra il network Explora e la Soprintendenza cittadina, ricavato all’interno del Nuovo Mercato di Testaccio. L’archeologia spiegata attraverso la tecnologia, con un approccio accattivante e divertente, facendo vivere ai giovani esploratori un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

Sito web

sottosopra museo roma

Polo Museale Atac

È situato all’interno della Stazione di Porta San Paolo, un luogo suggestivo dove sono conservati vecchi convogli e locomotori, appositamente restaurati e tenuti in perfetto stato. Il fascino intramontabile dei treni, sogno di ogni bambino, unito alla testimonianza preziosa del passato.

Sito web

Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle

Nell’elenco dei musei adatti per bambini Roma non può certo mancare la mostra permanente che si trova all’interno dell’Idroscalo di Vigna di Valle sul lago di Bracciano. Il polo si estende su una superficie di circa 13mila metri quadrati al coperto ina una spettacolare carrellata di aerovelivoli che hanno fatto la storia del volo in Italia.

Sito web

Museo aviazione Vigna di Valle

Mostra di Leonardo

Tra i musei e mostre per bambini a Roma un posto d’onore lo occupa l’esposizione permanente dedicata all’immortale Leonardo da Vinci. La particolarità dell’iniziativa è l’interattività, con una vasta rappresentazione di quasi cinquanta macchine inventate dal genio del Rinascimento italiano, tutte funzionanti, da toccare con mano e provare. Le apparecchiature sono suddivise in 5 categorie e per i 4 elementi essenziali: aria, terra, fuoco e acqua più la categoria Elementi Macchinali. I percorsi sono strutturati con visite guidate per famiglia e possibilità di viaggiare virtualmente nei luoghi e nel tempo grazie alle ricostruzioni in computer grafica accessibili con iPad o Tablet.

Sito web

Vigamus – il Museo del Videogioco

Oltre 50 anni di storia del videogioco dai classici del passato a quelli più moderni, scorrendone il significato simbolico e culturale in una viaggio di storie raccontate attraverso l’evoluzione artistica e tecnologica. Dalle origini al futuro, curiosità, scienza e fantascienza che si mescolano in oltre 400 pezzi in altrettante postazioni da provare in prima persona. Proiezioni, visite guidate per bambini e adulti alla scoperta delle conquiste e delle promesse della video – ludica.

Sito web

vigamus_videogame_roma-musei

Museo del Pleistocene

Impianto museale unico nel suo genere sul territorio capitolino, che custodisce resti risalenti a oltre 200mila anni fa scoperti sul porto all’inizio degli anni ’80. Testimonianza fedele e tangibile di quello che era il Lazio preistorico, quando l’area era popolata da creature mastodontiche come mammut e rinoceronti. Tra le attività messe in campo: visite guidate bambini, percorsi didattici per le scuole, eventi e tanto altro.

Sito web

Museo Civico di Zoologia

Grande esposizione al coperto di ogni tipo di animale, con copie a grandezza naturale di esemplari di pesci, mammiferi e uccelli di tutto il mondo, dalla preistoria ad oggi. Leitmotiv della mostra è la biodiversità estesa a livello planetario in scena nelle 9 diverse sale tematiche, tra scheletri, riproduzioni e strumenti didattici multimediali. Nel fine settimana vengono organizzate attività dedicate alla famiglia, laboratori per bambini e su richiesta è possibile anche allestire feste di compleanno.

Sito web

Musei Capitolini

Roma si fregia di ospitare il museo pubblico più antico del mondo risalente addirittura al 1471, al tempo in cui l’allora Pontefice Sisto IV donò alla città un gruppo di statue bronzee di grande valore. Oggi il complesso è stato reso a misura di bambino grazie ai nuovi percorsi con audio guida per coinvolgere i piccoli visitatori. A fare strada nella storia è la voce dell’Imperatore Marco Aurelio che in sella al suo destriero Lampo racconta in modo ironico e divertente la civiltà romana come una sorta di inviato speciale dal passato. La visita prevede un totale di 30 tappe, dal ritrovamento di Romolo e Remo, al busto di Medusa, dalla sala degli imperatori a quella dei filosofi, ecc.

Sito web

Technotown

In prima fila nella categoria “mostre per bambini Roma” c’è l’esposizione tecnologica permanente nella ludoteca di Villa Torlonia. Il museo interattivo permette a grandi e piccini di avvicinarsi all’universo hi-tech attraverso il gioco e la scoperta. Il tutto si sviluppa in 9 saloni suddivisi per tematica, dalla robotica all’ambiente, con attività didattiche, eventi, laboratori e gare a squadre.

Sito web

vigamus_videogame_roma-musei

Il Museo delle Cere

Prima esposizione in Italia e terza in Europa di riproduzioni in cera di personaggi famosi sulla falsariga di quelli di Parigi e Londra, da aggiungere alle mostre a Roma per bambini e per tutta la famiglia. Di sicuro una visita affascinante e divertente per ammirare le statue a grandezza naturale di protagonisti della storia, della cultura, dell’a musica e dell’arte, dello sport e dello spettacolo di ieri e di oggi come: Michael Schumacher, Mao Tse Tung, Francesco Totti, Picasso, Oscar Wilde, Giacomo Leopardi, Napoleone Bonaparte, Alberto Sordi, Ligabue, Andrea Bocelli e Brad Pitt. Vi è anche un’intera sezione dedicata alle fiabe antiche e moderne.

Sito web

I Concerti più attesi a Roma | da Maggio a Settembre 2019

Con la bella stagione la voglia di concerti coinvolge un po’ tutti. Roma è una piazza musicale ricca di location per concerti al chiuso e all’aperto che ospitano da sempre grandi artisti e buona musica.

Di seguito, una lista dei concerti della Capitale da maggio a settembre:

Maggio

1 Maggio
Concertone  del Primo Maggio a Piazza S.Giovanni. Tra gli artisti più attesi: Carl Brave, Daniele Silvestri, Ghali, Subsonica, Negrita, Motta, Ghemon, e molti altri. LINK

2 Maggio
Eduardo De Crescenzo al Teatro Brancaccio in “Essenze del Jazz”. ACQUISTA

3 Maggio
Alessandra Amoroso al Palalottomatica con “10 Tour”. INFO

5 Maggio
Enrique Iglesias con “All The Hits Live” al Palalottomatica. INFO

7 Maggio
Patty Bravo all’Auditorium Parco della Musica per il “Red Tour”. ACQUISTA

8-10 e 11 Maggio
Marco Mengoni con il “Mengoni Live 2019” al Palalottomatica. INFO

9 Maggio
Tokio Hotel all’Atlantico con “Melancholic Paradise Tour 2019” INFO

10 Maggio
Tributo al Maestro Ennio Morricone dell’Ensemble Symphony Orchestra all’Auditorium Parco della Musica. ACQUISTA

12 Maggio
Gino Paoli & Orchestra in “Una lunga storia” all’Auditorium Parco della Musica. INFO

15 Maggio
Benjamin Clementine in Concerto all’Auditorium Parco della Musica. ACQUISTA

16 Maggio
Il “Pop Heart Tour” di Giorgia è al Palalottomatica. INFO

locandina concerto giorgia

18 Maggio
Un inedito Tour di Raf ed Umberto Tozzi al Palalottomatica. INFO

19 Maggio
 Giorgio Moroder all’Auditorium Parco della Musica con “Celebration of the 80’s Tour”. INFO

19 Maggio
Simone Cristicchi in Concerto all’Auditorium Parco della Musica. ACQUISTA

20 Maggio
Paola Turci con “Anteprima Live 2019” all’Auditorium Parco della Musica. ACQUISTA

22 Maggio
Alice Merton all’Auditorium Parco della Musica per presentare l’album MINT. INFO

23 Maggio
Fiorella Mannoia in “Personale” all’Auditorium Parco della Musica. INFO

24 Maggio
Noa in “Letterers to Bach” all’Auditorium Parco della Musica. ACQUISTA

24-25 Maggio
Elisa è Live all’Auditorium Parco della Musica con “Diari Aperti”. INFO

28-29 e 31 Maggio
Coez è al Palalottomatica per il suo “È Sempre Bello in Tour”. INFO

Giugno

11-12 Giugno
Francesco De Gregori ripropone i suoi più grandi successi con una grande orchestra alle Terme di Caracalla. INFO


22 Giugno
Pablo Alborán è all’Auditorium Parco della Musica con il “Prometo TOUR”. ACQUISTA

23 Giugno
Gli Anathema al Rock in Roma con unSpecial Guest. ACQUISTA

23-24 Giugno
I Maneskin, in occasione del Roma Summer Fest, sono all’Auditorium Parco della Musica. INFO

25 Giugno
Gary Clark Jr. è alla Casa del Jazz per una tappa del suo Tour Europeo. ACQUISTA

26 Giugno
I ragazzi de Il Volo sono all’Auditorium Parco della Musica per il Roma Summer Fest. INFO

27-28 Giugno
I Kraftwerk sono al Teatro Romano di Ostia Antica per il 3D Concert. ACQUISTA

27 Giugno
Calcutta è al Rock in Roma per una nuova data del suo Tour. INFO

29 Giugno
Laura Pausini e Biagio Antonacci sono allo Stadio Olimpico per il loro Tour inedito. INFO

biagio antonacci e laura pausini cantanti

Luglio

1 Luglio
I Tiromancino sono all’Auditorium Parco della Musica per il “Fino a qui Tour”. INFO

2 Luglio
James Blake è al Teatro Romano di Ostia Antica per il Rock in Roma. ACQUISTA

3 Luglio
Thirty Seconds to Mars sono all’Auditorium Parco della Musica per la manifestazione estiva “Rock in Roma”. INFO

4 Luglio
I Toto festeggiano i 40 anni di carriera all’Auditorium Parco della Musica. INFO

6 Luglio
Il duo storico composto da J-Ax + Articolo 31 sono all’Ippodromo delle Capannelle in occasione del Rock in Roma. INFO

8 Luglio
I Skunk Anansie all’Auditorium Parco della Musica per i celebrare i 25 anni di carriera. INFO

9 Luglio
I Negrita al Teatro Romano di Ostia Antica per presentare il “25 Anniversary Tour”. ACQUISTA

9 Luglio
I Tears for Fears sono all’Auditorium Parco della Musica per il “Rule the World Tour 2019”. INFO

11 Luglio
Irama all’Auditorium Parco della Musica con #GiovaniPerSempre Tour 2019. INFO

12 Luglio
Ligabue allo Stadio Olimpico con lo “Start Tour 2019”. INFO

12 Luglio
I Marlene Kuntz in Live al Teatro Romano di Ostia Antica. ACQUISTA

12 Luglio
Salmo è all’ippodromo delle Capannelle per il “Playlist Summer Tour”. INFO

13 Luglio
Ben Harper all’Auditorium Parco della Musica in occasione di Rock in Roma. INFO

14 Luglio
Diana Krall in Live all’Auditorium Parco della Musica. ACQUISTA

14 Luglio
Ozuna torna Live per il Rock in Roma. ACQUISTA

15 Luglio
Massimo Ranieri in “Malia Napoletana” all’Auditorium Parco della Musica. ACQUISTA

16 Luglio
Nick Mason’s Saucerful Of Secrets in Live all’Auditorium Parco della Musica per un tributo ai Pink Floyd. ACQUISTA

17 Luglio
I Subsonica all’Ippodromo Capannelle per la tappa estiva del loro “8 Tour”. INFO

19 Luglio
Levante al Teatro Romano di Ostia Antica per un’anteprima del Tour in arene storiche.ACQUISTA

20 Luglio
I Muse allo Stadio Olimpico per una tappa del “Simulation Theory World Tour 2019”. INFO

muse band

21 Luglio
Thom Yorke con Andrea Belfi in Tomorrow’s Modern Boxes all’Auditorium Parco della Musica. ACQUISTA

25 Luglio
Loreena McKennitt torna in Italia al Teatro Romano di Ostia Antica. ACQUISTA

26 Luglio
I Queen At The Opera tornano Live all’Auditorium Parco della Musica. ACQUISTA

27 Luglio
Summer Tour per Loredana Bertè al Teatro Romano di Ostia Antica. INFO

29 Luglio
Ludovico Einaudi in concerto alle Terme di Caracalla. INFO

Agosto

1 Agosto
I Pink Floyd Legend all’Auditorium Parco della Musica in “Atom Heart Mother Tour”. ACQUISTA

Settembre

7 Settembre
#LovealMassimo è la nuova data del Tour dei The Giornalisti al Circo Massimo. INFO

the giornalisti - Tommaso Paradiso cantante in foto

30 Settembre
Josè Gonzalez è all’Auditorium Parco della Musica. ACQUISTA

Centri estivi a Roma estate 2019

Con la chiusura delle scuole e l’arrivo dell’estate i centri estivi rappresentano una fantastica idea per tenere occupati i bambini con attività ludico-didattiche e di socializzazione, oltre che un’occasione da parte dei genitori di affidare i propri figli a giovani ragazzi preparati e responsabili che, con la loro supervisione, provvederanno a prendersene cura intrattenendoli con tanti giochi divertenti ed educativi.

Ecco una lista dei migliori Centri Estivi attrezzati che si svolgeranno a Roma da giugno a settembre 2019:

Zoomarine

Il centro estivo del famoso parco acquatico dedica ogni settimana – dal lunedì al venerdì – un tema specifico: si va dalla scoperta della natura e degli animali del parco, fino ad arrivare all’orto e tanto altro ancora. Le attività previste comprendono la possibilità di assistere a tutti gli spettacoli e le dimostrazioni, conoscere da vicino gli animali, godere delle attrazioni e delle piscine, prendere visione del cinema 4D, divertirsi con giochi di squadra, partecipare ad attività ludiche-educative e non mancheranno anche attività dedicate all’apprendimento della lingua inglese. Particolare attenzione verrà data anche ai pasti (pranzo e merenda), con un menù sano ed equilibrato preparato dallo chef del ristorante.

I bambini verranno suddivisi in due gruppi in base all’età: fino agli 11 anni (Junior) e dai 12 anni in sù (young).

Tariffa giornaliera: 45€
Tariffa Settimanale (pasti inclusi): 180€ da Lun a Ven
Tariffa 4 Settimane consecutive: 560€

Per maggiori informazioni: Zoomarine
Telefono: 0691534
E-mail: booking@zoomarine.it
Indirizzo: Via dei Romagnoli, 00071 Torvaianica RM

zoomarine

Hydromania

Il centro estivo si svolge dal 18 giugno al 3 agosto all’interno del parco acquatico della Capitale, dotato di varie tipologie di scivoli e piscine (semi olimpionica, ad onde, fitness, con idromassaggio e molte altre), 5 punti bar, una pizzeria, una dolceria e una zona ristoro self-service. Nello specifico verrà allestita un’ampia area verde tra il fresco dei pini (a ridosso della piscina semi olimpionica), in cui i bambini potranno divertirsi in totale tranquillità e sicurezza.

Si svolge dal lunedì al venerdì ed è riservato a bambini dai 3 ai 12 anni, che verranno suddivisi in gruppi in base all’età.
Il programma giornaliero prevede:

  • Accoglienza
  • Colazione
  • Preparazione alle attività acquatiche
  • Utilizzo di tutti gli scivoli e piscine del parco(in caso di pioggia sono previste attività al chiuso)
  • Pranzo
  • Attività ludico (o artistiche e creative) nel gazebo
  • Bagno in piscina
  • Merenda e rientro

Per maggiori informazioni: Hydromania
Telefono/Fax: 06.66.18.34.16 – 347.5418057
E-mail: eventi@elcatime.it
Indirizzo: c/o Hydromania – vicolo del Casale Lumbroso n. 200

hydromania

Eataly

Tra giugno a settembre sono in programma corsi estivi con frequenza settimanale – da lunedì a venerdì – per imparare a cucinare attraverso laboratori didattici divertenti, giochi ed altre attività in cui verrà stimolata la fantasia e la creatività dei bambini. Il programma prevede anche laboratori dedicati alla pasta, pesce, carne, frutta e a tutti i prodotti di stagione.

Inoltre ogni giorno, a pranzo, verrà servito un menù sempre diverso preparato dagli chef di Eataly ed ogni venerdì un buffet di dolci per tutta la famiglia.

Costi per bambini dai 3 ai 12 anni
1 Settimana: 180 € (comprensivo di pasti)

Per maggiori informazioni: Eataly
Telefono: 06 90279280/01
E-mail: corsiroma@eataly.it
Indirizzo: Piazzale XII Ottobre 1492  (Metro B – Fermata Piramide)

eataly

Bioparco

Il centro estivo si svolge dall’11 giugno al 14 settembre – da lunedì a venerdì – all’interno di Villa Borghese ed è rivolto a bambini dai 4 ai 12 anni.
Le attività previste comprendono vari laboratori creativi, tanti tornei di gioco, yoga per bambini e laboratori cinematografici.

Il Programma della giornata sarà così strutturato:

  • Accoglienza
  • Visita del parco e attività ludiche
  • Merenda
  • Attività esplorative a contatto con la natura o laboratorio manuale creativo
  • Pranzo
  • Giochi di gruppo, racconti
  • Laboratori a tema
  • Merenda e conclusione

Per maggiori informazioni: BioParco oppure su Sito Il Flauto Magico (organizzatore del centro estivo)
Telefono: 06.5816816
E-mail: info@bioparco.it
Indirizzo: Viale del Giardino Zoologico, 20  00197 – Roma

bioparco

Villa Pamphilj (Teatro Verde)

Lo staff del Teatro Verde di Roma organizza un centro estivo teatrale nei pressi di Villa Pamphilj e Vivi Bistrot dal 10 giugno al 13 settembre per bambini dai 4 ai 13 anni, con turni di 5 giorni – da lunedì a venerdì – con la possibilità di partecipare anche ad una sola giornata.
Il tema di tutte le attività sarà quello dei viaggi, delle avventure e delle scoperte che verranno affrontati attraverso giochi, sport, vita all’aria aperta, laboratori manuali e creativi, burattini, marionette e tanto altro.

Il pranzo verrà servito dalla cucina di Vivi Bistrot che riserva ai partecipanti il giardino della lavanda per consumare il pasto.

Per maggiori informazioni: Teatro Verde
Telefono: 065882034
E-mail: teatroverderoma@gmail.com
Indirizzo: Villa Doria Pamphilj, Via di S. Pancrazio, 10, 00164 Roma

villa pamphilj

Explora

Il Museo dei Bambini di Roma organizza in concomitanza della chiusura delle scuole un campus estivo che si svolgerà dal 10 giugno al 13 settembre. Il campus, rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni (baby) e dai 6 agli 11 anni (grandi), si svolgerà – da lunedì a venerdì – con la possibilità di partecipare giornalmente o settimanalmente.
L’obiettivo è quello di offrire al bambino un’esperienza completa stimolando la creatività e la curiosità ed incoraggiandolo all’apprendimento attraverso  attività legate all’innovazione, alla scienza, alla sperimentazione, all’arte ed alla natura. Il programma prevede attività e giochi sia mattutini che pomeridiani intervallati da pause pranzo, merenda e relax.

Costi (include pranzo, merenda e assicurazione individuale):
Grandi (6-11 anni): 38,50 € giornaliero, 176,00 € settimanale, 187,00€ Carnet (per 5 ingressi non consecutivi)
Baby (3-6 anni): 49,50 € giornaliero, 225,50 € settimanale, 236,50€ Carnet (per 5 ingressi non consecutivi)

Per maggiori informazioni: Explora
Telefono Biglietteria: +39 06 3613776
E-mail Biglietteria: biglietteria@mdbr.it
Indirizzo: Via Flaminia, 82, 00196 Roma

explora

Centro Estivo Roma

Centro Estivo Roma organizza per tutta l’estate, da giugno a settembre, campus estivi in varie strutture della città per offrire ai bambini un’esperienza ricca di divertimento.
Le attività ed il programma della giornata è differente per ogni fascia di età, che sono suddivise in:

  • Super mini club (dai 3 ai 5 anni): a loro dedicata un ampio spazio al chiuso e all’aperto, con attività motorie divertenti  per abituarli all’attività fisica ed allo sport e creare allo stesso tempo un’occasione per socializzare.
    La loro creatività e fantasia verrà stimolata attraverso laboratori artistici, spettacoli di magia e teatro di burattini,  oltre che con i tanti eventi speciali come Bimbi in Cucina e Disney Party. Inoltre non mancherà la possibilità di godere, in massima sicurezza, delle piscine del parco.
  • Junior club (dai 6 ai 10 anni): attività previste sia all’aperto che al chiuso, con un programma diverso ogni settimana ed incentrato sullo sport e sul divertimento. Tra gli sport in cui potranno cimentarsi: tennis, nuoto, calcio, beach volley, ginnastica artistica, danza, tiro con l’arco, e scherma.
    Non mancheranno gli svariati laboratori manuali e giochi a tema, così come la possibilità di tuffarsi nelle piscine e giocare in acqua tra le giostre gonfiabili.
  • Summer camp (dagli 11 ai 14 anni): verrà allestito un grande spazio a loro dedicato, con un programma specifico ricco di attività sportive, giochi ed eventi con cui divertirsi, senza dimenticare la possibilità di giocare tra le piscine della struttura.

Le sedi dei Centri estivi a Roma sono:

  • Forum Roma – Via Cornelia, 493
  • Juvenia – Via Ischia di Castro, 152
  • Villa York – Via di Affogalasino, 40
  • Nuovo Tuscolo – Via della Batteria di Porta Furba, 28
  • Cassiantica – Via Taormina, 5
  • Green House  -Viale della Repubblica, 280

Costo: a partire da 109 €

Per maggiori informazioni: Centro Estivo Roma
Telefono: 06 20369305
E-mail: info@centroestivoroma.it

centro estivo roma

Parco Regionale Appia Antica

L’Associazione Giocartè organizza, da giugno a settembre, all’interno del Parco un centro estivo incentrato sul benessere del bambino, che vivrà un’esperienza a contatto con la natura. Il programma sarà ricco di attività che ruoteranno intorno al tema dell’arte, e si avrà la possibilità di conoscere artisti e sviluppare le tecniche della pittura, della fotografia e della scultura.
Nel fine settimana i partecipanti potranno anche cimentarsi in performance pensate e allestite da loro stessi.

I bambini saranno divisi in gruppi in base alla fascia d’età, ed ogni giornata sarà caratterizzata da attività di gioco, laboratori e relax con pause pasti.

Per maggiori informazioniSito Giocartè
Telefono: 3393344301
E-mail: info@giocarte.com
Indirizzo: Parco di Tor Fiscale Via dell’Acquedotto Felice, 120

parco regionale appia antica

Museo Civico di Zoologia

Il museo torna, da giugno a settembre, con i campus estivi scientifici per bambini dai 5 ai 12 anni.
I  partecipanti visiteranno gli spazi del museo alla scoperta delle ere geologiche e della vita culturale della città attraverso avvincenti e divertenti esplorazioni scientifiche che creeranno l’occasione per imparare e socializzare. Tra le attività previste anche momenti dedicati all’apprendimento dell’inglese, e due giornate della settimana verranno dedicate ad escursioni in parchi naturali e cittadini.

Costo intera settimana: 135 € (esclusi i  pasti)
Costo una giornata: 35 € (esclusi i  pasti)

Per maggiori informazioni: Museo Civico di Zoologia
Telefono: +39 06 97840700
E-mail: attivita@museodizoologia.it
Indirizzo: Via Ulisse Aldrovandi, 18

museo civico di zoologia

New Looney

Il Parco Giochi organizza un Centro Estivo da Giugno e Settembre (dal Lunedì al Venerdì) per tutti i bambini dai 3 ai 12 anni. Il programma prevede il bagno in piscina ogni mattina, laboratori didattici, tornei e spettacoli e una volta a settimana è previsto un corso di pattinaggio (solo per chi porterà i pattini a rotelle). Lo staff si occuperà di servire ai partecipanti i vari pasti della giornata (colazione, pranzo e merenda) e offrono anche la possibilità di svolgere i compiti delle vacanze ogni quindici giorni.

Costi (include iscrizione, assicurazione e corso pattinaggio):
Settimana: 60 €
Giornata: 13 €
Mezza Giornata: 8 €
Abbonamenti: 120 € (10 ingressi giornalieri)

Per maggiori informazioni: New Looney
Telefono: 06 79321977
Indirizzo: Via Ranuccio Bianchi Bandinelli, 130

new looney

Foro Italico

L’Associazione Dilettantistica Sportiva Carlo DiBiasi organizza , da giugno a settembre, un corso estivo di tuffi  Full Day per tutta la settimana (da lunedì a venerdì) e con pranzo a sacco per bambini dai 5 ai 13 anni.

Il corso verrà sospeso nella terza settimana di giugno (per ospitare gli Internazionali di nuoto) e durante tutto il mese di agosto.

Costo per settimana: 120 €

Per maggiori informazioni: Associazione DiBiasi
Telefono: +39 333 7182820
E-mail: info@dibiasituffi.com
Indirizzo: Piazza Lauro De Bosis,3

foro italico

Cosa fare a Pasquetta 2019 a Roma

Ecco alcuni consigli su cosa fare a Roma e dintorni in compagnia di amici, in famiglia, con i bambini, con gli amici a quattro zampe. Pranzo al ristorante, brunch, picnic, gita fuori porta, eventi in città…

Dove pranzare a Pasquetta a Roma

Rosti (Pigneto)
Porto Fluviale (Ostiense)
Baccano (Via del Corso)
Maritozzo Rosso (Trastevere)
Necci dal 1924 (Pigneto)
Ercoli 1928 (Prati – Parioli)
Marine Village (Ostia)
Vivi Bistrot (Villa Pamphili, Piazza Navona, san Silvestro, Galleria Borghese, Via del Tritone – anche a domicilio)
Ciclostazione Frattini (Portuense)
Manforte (Montesacro)
Aqualunae Bistrot (Prati)
Angelo Pezzella (Capannelle)
Stazione Mole (Marino)

Dove fare il picnic a Roma a Pasquetta

Picnic al parco tra ville e parchi (sperando sia bel tempo!)
Roma offre davvero moltissimi spazi verdi dove organizzare pranzi all’aria aperta, basta una tovaglia a quadri o un bel telo spazioso, cestino di vimini e via a sdraiarci sull’erba.

Villa Borghese (Piazza del Popolo)
Una vera e propria oasi di relax nel centro di Roma. Si possono fare lunghe e piacevoli passeggiate, affittare biciclette e risciò, affittare una barchetta e fare un giro nel laghetto con l’isolotto e il tempio di Esculapio. Meritano una sosta la meravigliosa Galleria Borghese e l’orologio ad acqua del Pincio (il Pincio ovviamente e la sua vista, specialmente al tramonto). Fare un tour della Villa con il trenino è ideale per non perdere nemmeno un angolo del parco.

Villa Torlonia (Nomentano)
La più recente delle ville nobiliari romane, conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino paesistico all’inglese (uno dei pochi esempi a Roma) e alla ricca, e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco. Non molto grande, nel quartiere Nomentano di Roma è ideale per un picnic al sacco oppure direttamente nel chiosco che ospita la Villa.

Villa Pamphili (Gianicolo)
La più grande villa delle storiche ville romane. La bellezza di 184 ettari di verde. Le entrate si trovano in più quartieri, da Monteverde al Casaletto fino all’Aurelia. Mentre ci si rilassa e si passeggia per il parco, non dimenticare di visitare assolutamente il laghetto e il giardino segreto. E, se non avete voglia di preparare il pranzo al sacco, a Villa Pamphili c’è Vivi Bistrot, ristorante che offre un servizio dedicato interamente al picnic. I cestini sono vari e con differenti prezzi, a seconda delle esigenze e richieste. I cestini devono essere ordinati almeno 24 ore prima!

Laghetto dell’Eur (Eur)
Il polmone verde nel cuore dell’Eur. A due passi dal Palazzetto dello Sport. Ideale per rilassanti passeggiate nei giardini intorno al laghetto artificiale. Lungo la passeggiata del Giappone sono presenti i magnifici ciliegi giapponesi, donati dalla città di Tokyo, che offrono uno spettacolo di indimenticabile bellezza nel periodo della fioritura, nei primi giorni di aprile. I bambini possono correre e giocare liberamente. Al suo interno troverete Giolitti, storica e rinomata gelateria della Capitale. Qui offre gelateria, brunch, pasticceria, pinsa, caffetteria, happy hour. Insomma, un po’ di tutto per un ristoro di qualità all’aria aperta.

Parco degli Acquedotti (Quartiere Appio Claudio)
Circa 240 ettari di spazio verde. Il Parco degli Acquedotti si trova all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. Sempre aperto dall’alba al tramonto (incantevole). Qui si trovano sei degli undici grandi acquedotti di epoca romana. Per i più piccoli ci sono un’area giochi attrezzata, la sabbiera e la pista di pattinaggio, accessibili da Via Lemonia. Nel parco ci sono anche due grandi aree cani.

Villa Ada (Parioli – Via Salaria)
Il terzo più grande parco di Roma dopo Villa Pamphili e Il Parco Regionale dell’Appia Antica. Un tempo, proprietà dei Savoia, oggi punto di riferimento per cittadini e turisti. La locationviene utilizzata per moltissimi concerti durante il periodo estivo; è perfetta per lunghi camminate, corse passeggiate in bicicletta e per trascorre una giornata lontani dal caos cittadino.

Parco della Caffarella (Roma sud)
Parte integrante del Parco dell’Appia Antica, ne costituisce l’accesso principale e privilegiato. Il nome della valle deriva dalla principale tenuta storica presente nella zona, appartenente alla famiglia dei Caffarelli.
C’è un’ampia zona giochi per i più piccoli e una comoda area cani. Il parco è molto grande e permette di visitarlo sia a piedi che in bici. Moltissimi i punti dove poter stendere il proprio telo e fare un picnic in totale armonia con la natura.

Parco Regionale dell’Appia Antica (Via Appia Antica)
4.580 ettari di parco. Sei percorsi a piedi, cinque percorsi in bicicletta e il particolarissimo Sentiero dell’acqua: per esplorare tutti i monumenti e i luoghi più belli del Parco, per scoprire i tesori meno conosciuti, per trascorrere giornate in tranquillità e a contatto con la natura lontano dal caos cittadino.
Qui l’evento con il pranzo dedicato alla Pasquetta.

Pineta di Castel Fusano (Ostia)
Costituisce la più vasta area di verde pubblico del Comune di Roma. A due passi dal litorale romano, questa area verde è perfetta per trascorrere una giornata immersi nella natura tra verde e mare.

Gite fuori porta

Cascate delle Marmore
La Cascata delle Marmore è una cascata con portata controllata, è tra le più alte dei paesi europei, il suo dislivello totale è di m 165, suddiviso in tre salti. Si trova a circa 8 km di distanza dalla città di Terni, quasi alla fine della Valnerina, dove scorre il fiume Nera. Posto ideale per bambini e per gli  amici a quattro zampe. Punti di ristoro e piacevoli camminate.
Link

Giardino di Ninfa (Cisterna di Latina)
Considerato il giardino più romantico del mondo dal New York Times, il Giardino di Ninfa è visitato da circa 50.000 turisti ogni anno. Piante secolari e colori da mozzare il fiato nascono e crescono sulle ceneri di Ninfa antica, città medievale. Il giardino botanico di Ninfa è all’inglese. Il parco venne costruito negli anni 20 e proseguì negli anni 30, ad opera della famiglia Caetani. Sono accettati gli amici a quattro zampe.
Link

Castello di Lunghezza (Lunghezza)
Castello medievale nel comune di Roma. Si trova tra Via Collatina e Via Tiburtina. Attualmente è sede del parco dell’Immaginario, un’originale iniziativa apprezzata da molte migliaia di visitatori ogni anno Il Fantastico Mondo del Fantastico.
Link

Castello Ruspoli (Vignanello – Viterbo)
A 70 chilometri da Roma, il Castello Ruspoli offre un ricco programma di eventi culturali per entrare a contatto con la tradizione locale. Il suo grande giardino rinascimentale è considerato fra i più famosi e belli d’Europa.
Link

Villa Adriana (Tivoli)
Villa Adriana fu voluta e realizzata dall’imperatore romano Adriano (alla cui costruzione dedico un interesse particolare, anche dal punto di vista architettonico). Costruita nel II secolo d.C. in prossimità dell’antica Tibur (Tivoli), è oggi un sito archeologico importantissimo per storia, arte e architettura. Villa Adriana è stata dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Link

Villa D’Este (Tivoli)
Capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte preso come riferimento nei giardini europei del manierismo e del barocco.
Link

Villa Gregoriana (Tivoli)
Boschi, cascate, scorci e dirupi, sentieri rupestri, antiche vestigia e grotte naturali, un fiume inghiottito dalle viscere della terra. A pochi passi da Roma, sorge a Tivoli Parco Villa Gregoriana, voluto da Papa Gregorio XVI a metà Ottocento e meta nei secoli di viaggiatori, artisti, re e imperatori. Un paesaggio dal fascino unico e incontaminato che fa del Parco una delle più romantiche passeggiate al mondo.
Link

Lago di Bracciano (Bracciano)
Circondato dai Monti Sabatini, il Lago di Bracciano è il secondo lago per dimensione del Lazio.
Le città da visitare dove fermarsi anche per un pranzo di Pasquetta sono: Anguillara Sabazia, Bracciano, Manziana, Oriolo Romano, Pisciarelli, Trevignano Romano, Vicarello.

Castelli Romani 
Con i suoi meravigliosi borghi, i Castelli Romani sono una certezza per i cittadini romani, ma non solo. Piatti tipici della cucina tradizionale casereccia, fatti di gusto ed eccellenza, fanno da cornice ad una perfetta giornata in famigli o con gli amici.
I borghi: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri e Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri.
Link

Calcata (Viterbo)
“Di Calcata parlano le stelle”. Una bomboniera medievale dell’Agro Falisco. Il panorama che offre Calcata è considerato tra i più incantevoli paesaggi laziali. Merita almeno una volta nella vita una visita.
Link

Il Parco dei mostri (Bomarzo)
Il parco è sito in prossimità dell’omonima località di Bomarzo in provincia di Viterbo e risale al 1547. Uno spazio fantastico dove miti, leggende, mostri e personaggi della letteratura diventano creature fatte di pietra e ricoperte di muschio. Difficile l’interpretazione, ma è assicurata l’effetto meraviglia.
Link

Parchi divertimento aperti a Pasquetta

Cinecittà World (Castel Romano)
Parco divertimenti a Roma per bambini e adulti dove si può vivere un’esperienza full immersion nella ambientazioni dei più famosi film della storia. Sorge nella zona di Castel Romano. Il complesso dispone di 6 spettacoli giornalieri che si alternano ogni ora e ben 40 attrazioni. Queste ultime sono suddivise in 5 diverse categorie: adrenalina, famiglia, bambini, al chiuso e acquatica, con possibili variazioni e innovazioni nel programma in base al programma stagionale.
Dal 22 al 24 aprile è in programma La Giornata della Terra in collaborazione con Earth Day Italia. Presentano la rassegna “Il Cinema per la Terra, i Film che salveranno il mondo”. Obiettivo comune: sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali e sull’attenzione alla tutela del pianeta.
Link

LunEur Park (Eur)
Il parco divertimenti a Roma Eur è stato costruito nel 1953 ed è il più antico d’Italia. Nel 2016 il complesso è stato riaperto dopo 8 anni, ristrutturato e rinnovato. Nel periodo pasquale organizzano per i più piccoli La Caccia alle Uova. I bambini a partire dai 3 anni con l’aiuto di bravissimi operatori potranno sbizzarrirsi nella realizzazione di uova segnaposto, mascherine pasquali, conigli e pulcini con cui giocare a casa.
Link

Rainbow MagicLand (Valmontone)
Il parco divertimenti a Roma Valmontone ha come tema centrare la magia con diverse scenografie che si sviluppano intorno al grande lago centrale. Tra architetture di castelli, sculture preistoriche e manufatti di ogni epoca la struttura comprende location interattive con i classici giochi come le montagne russe e quelli moderni come i Roller Coaster implementati con Realtà Virtuale. Ha riaperto il 6 aprile e sono moltissime le novità per la stagione 2019! Scopri il nuovo Haunted Hotel e la nuova area Tonga.        Link

Bioparco di Roma (Villa Borghese)
È il giardino zoologico più antico d’Italia la cui apertura risale al 1908. Il complesso non è solo una preziosa area faunistica e naturale ma è stata creata sia a scopo ludico che educativo. Ospita circa 200 specie di animali. Molte sono le attività di intrattenimento, culturali e scientifiche con anche mostre, conferenze, progetti ambientali, corsi, seminari, workshop e laboratori.
Link

Zoomarine (Torvaianica)
Il parco è sia di tipo tematico che acquatico ed è situato a comune di Pomezia. Molti gli show organizzati durante la giornata come: loshow con i leoni marini, i delfini, le foche, i pinguini. Il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra festeggerà con un evento dedicato.
Link

Oasi Park (Tuscolana)
È un parco divertimenti per bambini che si sviluppa su una superficie di 5 mila metri quadrati con 9 diverse aree giochi distribuite tra scivoli, giostre, auto-scontro, trenini e gonfiabili.
Link

Il fantastico mondo del fantastico (Lunghezza)
Un parco a tema dedicato al meraviglioso mondo della fantasia e dell’immaginazione, che ha la fortuna e l’orgoglio di utilizzare come luogo e scenario dell’azione un vero, antico castello (quello di Lunghezza), e il parco che lo circonda.
Link

Cosa fare a Roma a Pasquetta

Giudizio Universale 
Auditorium della Conciliazione (Vaticano)
Il live show dedicato al capolavoro di Michelangelo in scena all’Auditorium della Conciliazione. Sarete trasportati in un viaggio multimediale nelle meraviglie della Cappella Sistina,  per scoprirne la storia e i segreti e vivere un’esperienza senza precedenti.
Link

La Casa delle Farfalle (Appia Antica)
Giardino magico immerso della natura nel Parco Regionale dell’Appia Antica dove i bambini potranno intraprendere percorsi e camminamenti per scoprire da vicino numerose razze di uno degli insetti più belli del mondo.
Link

Orto Botanico a Roma (Trastevere)
Gli Orti Botanici sono musei viventi, luoghi multidisciplinari di incontro e scambio culturale, per un pubblico sempre più vario. Situato nel rione Trastevere, è un luogo magico che vale la pensa di visitare.
Link 

Roseto Comunale di Roma (Circo Massimo)
Il 21 aprile riapre a Roma, di fronte il Circo Massimo, il Roseto Comunale di Roma. Divenuto oramai un appuntamento fisso annuale, il roseto ospita circa 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo. Giardino magico con ingresso gratuito. A due passi da lì, non perdete anche il Giardino degli Aranci per godere di una vista spettacolare su Roma.
Link

Concerto per la Terra (Pincio – Villa Borghese)
Il 22 aprile, come ormai una consuetudine, la terrazza del Pincio ospita il Concerto per la Terra di Earth Day Italia per celebrare la giornata Mondiale della Terra. Si esibiranno dalle ore 19:00: Carmen Consoli, Marina Rei, Paolo Benvegnù, Eva Peverello, Mirkoeilcane.
Link

Cosa fare a Roma questo weekend

Cosa fare a Roma questo weekend (5/6/7 aprile)

Roma, oltre ad essere un museo a cielo aperto che regala bellezza in ogni suo angolo, offre molte opzioni per trascorrere il weekend come meglio si preferisce. Da soli, con gli amici, in famiglia, con bambini, con gli animali, Roma ha attività per qualsiasi esigenza.

Food&Drink

Brunch

Maritozzo Rosso

Dal 6 aprile il Maritozzo Rosso propone ogni weekend il brunch con un menù variegato di proposte differenti di maritozzi salati e dolci.
indirizzo: Vicolo del Cedro, Roma (Trastevere)
telefono: +39 06.5817363
e-mail: info@ilmaritozzorosso.it
sito web: www.ilmaritozzorosso.com

50 sfumature di tiramisù

Parco Appio

Da sabato 6 aprile a domenica 7 aprile dalle ore 12:00
Evento gratuito dedicato alla specialità dolciaria italiana più amata.
Sarà possibile assaggiare il tiramisù classico, al pistacchio di Bronte, agli Oreo e alla birra: queste sono solo alcune delle 50 sfumature di tiramisù che sarà possibile degustare.
indirizzo: Parco Appio (via dell’Almone 105)

Festa del maritozzo

Eataly

Dal 5 al 7 aprile la festa del maritozzo ci aspetta da Eataly. Dolce, soffice e farcito con panna montata. La ricetta tradizionale del maritozzo è storia. Ma quante versioni ne esistono? Le migliori pasticcerie romane, presenti su tutti i piani di Eataly, proporranno gustose ricette durante l’arco delle 3 giornate, per rendere il maritozzo protagonista assoluto, dalla colazione alla cena.
orari: venerdì 5 aprile | Dalle ore 16.30 alle ore 23.30 – sabato 6 aprile | Dalle ore 11.00 alle ore 23.30 – domenica 7 aprile | Dalle ore 11.00 alle ore 22.30

Tutti gli Eventi Food&Drink di Sabato 6 Aprile → https://memofix.it/2019-04-06-food-and-drink-roma/
Tutti gli Eventi Food&Drink di Domenica 7 Aprile → https://memofix.it/2019-04-07-food-and-drink-roma/
Musica

Kurt Cobain Memorial Day

Largo Venue

Sabato 6 Aprile Kurt Memorial Party.
indirizzo: Largo Venue, Via Biordo Michelotti, Roma, RM, Italia
telefono: 06 8760 0746
e-mail: info@largovenue.com
sito web: www.largovenue.com

Fedez Tour Roma 2019

Palalottomatica

Fedez, dopo l’uscita del suo nuovo album Paranoia Airlines, riparte con un nuovo Tour che il 5 Aprile  farà tappa al Palalottomatica di Roma.
Costo: a partire da 34,50 €

Tutti gli Eventi di Musica di Sabato 6 Aprile → https://memofix.it/2019-04-06-concerti-club-roma/
Tutti gli Eventi di Musica di Domenica 7 Aprile → https://memofix.it/2019-04-07-concerti-club-roma/

 

Con la famiglia

Roma Flowers Park

Divino Amore

Un posto in cui vivere l’atmosfera magica dei parchi olandesi in fiore. Oltre 1 milione di bulbi di tulipani olandesi in esposizione per la prima edizione del Roma Flowers Park. Un luogo magico che ci catapulterà in un mondo fatto di fiori, profumi e colori e dove sarà possibile, inoltre, degustare del buon cibo della tradizione italiana e rilassarsi all’ombra di uliveti e vigneti. Sono benvenuti anche i cani, purché muniti di guinzaglio.
orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00. Fino ai primi di maggio.
6 euro. Non è necessaria la prenotazione. Per i bambini sotto i 6 anni è gratis.
indirizzo: Via Castel di Leva, 358 – Roma (zona Divino Amore)
telefono: +39 388 6251580 – +39 338 9347733
e-mail: info@romaflowerspark.com
sito web: romaflowerspark.com

Brunch Roma Bambini

Rec23 

Ogni Sabato Rec23, un angolo di New York a Testaccio, durante il Brunch, ha pensato a un intrattenimento completamente gratuito per i più piccoli di Roma, un Laboratorio Scientifico Interattivo e la Sienceful Art.
Gli scienziati sono giovani laureati e laureandi in discipline scientifiche, con eperienza con i bambini e adeguatamente formati, guidano i bambini nelle attività, laboratori interattivi in cui i bambini fanno davvero gli esperimenti e un’attività artistica legata all’argomento scientifico del giorno. Laboratorio e intrattenimento gratuito.
orario: 12:30 – 15:30
costo: adulti  € 18,00 – Bimbi € 12,00 (fino ad 1,20 m altezza)
età: bambini dai 4 anni in sù
indirizzo: Piazza dell’Emporio, 1, 00153, Roma (zona Testaccio)
telefono: 06 – 87462147
email: info@rec23.com
sito web: www.rec23.com

La casa delle farfalle

Via Appia Pignatelli

Dal 23 marzo al 9 giugno. Un giardino magico e incantato all’interno del quale ammirare centinaia di farfalle tropicali variopinte e di raro pregio, libere di sprigionare tutta la loro bellezza e vivacità.
orari: dal 23 Marzo al 9 Giugno 2018. Dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato, Domenica e Festivi dalle 9.00 alle 19.00. L’ultimo ingresso è 30 minuti prima della chiusura.
costo: intero 6 euro – ridotto 4 euro
indirizzo: Via Appia Pignatelli, 450, Roma
telefono: +39 380 7851349
e-mail: info@lacasadellefarfalleonline.it
sito web: www.lacasadellefarfalleonline.it

Romics – Fiera del fumetto

Fiera di Roma

Fiera di Roma e ISI.Urb presentano la nuova edizione del Romics che si terrà dal 4 al 7 aprile. Rassegna Internazionale sul fumetto, animazione, cinema e games che ogni anno conta circa 200.000 visitatori.
Saranno 4 giorni di kermesse ricca di eventi tra i quali:
La Yamato Cup Cosplay, la gara di cosplay più attesa dell’anno organizzata in collaborazione con il World Cosplay Summit di Nagoya e con l’Eurocosplay di Londra. Romics Kids & Junior, per i più piccoli, con laboratori di fumetto, educational game, giochi creativi e d’ingegno.
Il Concorso Romics dei libri e fumetti e molto altro ancora.
Disponibili biglietti sconto con il Pacchetto Famiglia.
indirizzo: Via Portuense, 1645/647 – 00148, Roma
telefono: +39 06 65074 200
sito web: www.romics.it

Visite animate e Laboratori didattici

Gallerie Barberini – Corsini

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano un programma di visite animate e laboratori didattici dedicate alle famiglie ogni weekend fino al 29 Giugno 2019, per scoprire le mostre in corso nelle due sedi museali e la collezione permanente delle Gallerie.

Tutti gli Eventi con la Famiglia di Sabato 6 Aprile → https://memofix.it/2019-04-06-famiglia-roma/
Tutti gli Eventi con la Famiglia di Domenica 7 Aprile → https://memofix.it/2019-04-07-famiglia-roma/

 

Mostre

Dream: l’arte incontra i sogni

Chiostro del Bramante

I sogni incontrano la grande arte contemporanea. Nella cornice del meraviglioso Chiostro del Bramante, a due passi da Piazza Navona. Venti grandi protagonisti dell’arte contemporanea raccontano il loro sogno attraverso opere visionarie, accompagnando gli spettatori in un viaggio all’interno della perfetta architettura rinascimentale di Donato Bramante.
Una mostra che parla di desideri, aspettative, paure esorcizzate, fantasie, in un percorso da visitare a occhi aperti oppure chiusi.
orari: da lunedì a venerdì 10.00 – 20.00 | Sabato e domenica 10.00 – 21.00 | la biglietteria chiude un’ora prima
costo: intero € 14,00 – ridotto: € 12,00

Mostra Andy Warhol

Complesso del Vittoriano

Un’esposizione che con oltre 170 opere traccia la vita straordinaria di uno dei più acclamati artisti della storia. Fino al 5 maggio.
orari: da lunedì a giovedì 9.30 – 19.30 – venerdì e sabato 9.30 – 22.00 – domenica 9.30 – 20.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
costo: intero 13€ + 1,50€ prevendita
 (acquistabile online) – ridotto generico 11€ + 1,50€ prevendita
 (acquistabile online:
 visitatori da 11 a 18 anni, visitatori oltre i 65 anni con documento, studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento)
indirizzo: Complesso del Vittoriano – Via di San Pietro in Carcere,
00186, Roma
telefono:+ 39 06 678 0664

Pollock e la scuola di New York

Vittoriano

Fino al 5 maggio il Vittoriano di Roma accoglie 50 capolavori che accompagnano lo spettatore della mostra POLLOCK e la Scuola di New York.
orari: da lunedì a giovedì 9.30 – 19.30 – venerdì e sabato 9.30 – 22.00 – domenica 9.30 – 20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
costo: Intero 15€ + 1,50€ prevendita – Ridotto generico 13€ + 1,50€ prevendita. Si può acquistare online.
indirizzo: Via di San Pietro in Carcere, 
00186 Roma
telefono: +39 06 678 0664

Cinecittà si mostra

Cinecittà Studios

Dal 2011 gli Studi di Cinecittà hanno aperto al pubblico con il progetto Cinecittà si Mostra, un’iniziativa culturale che valorizza il patrimonio storico e architettonico degli Studi di Cinecittà, consentendo di visitare i Set e i percorsi espositivi.
orario: tutti i giorni tranne il martedì dalle ore 9.30 alle ore 18.30. La biglietteria chiude alle ore 16.30.
indirizzo: Via Tuscolana 1055 – 00173 Roma – Fermata Metro A – Cinecittà
telefono: +39 06 72293269
e-mail: visit@cinecittaluce.it

Tutti gli Eventi di Mostre di Sabato 6 Aprile → https://memofix.it/2019-04-06-mostre-roma/
Tutti gli Eventi di Mostre di Domenica 7 Aprile → https://memofix.it/2019-04-07-mostre-roma/
Tutti gli Eventi di Teatro di Sabato 6 Aprile → https://memofix.it/2019-04-06-teatro-roma/
Tutti gli Eventi di Teatro di Domenica 7 Aprile → https://memofix.it/2019-04-07-teatro-roma/

Sport

Kite festival Città di Roma

Marine Village

Nove giorni interamente dedicati al mondo del kitesurf, della vela, del windsurf e degli sport tra mare e aria aperta.
orari: da sabato 06 aprile 2019 – domenica 14 aprile 2019
indirizzo: Marine Village – Via Litoranea km 10.100, 00122 Lido di Ostia

Tutti gli Eventi di Sport di Sabato 6 Aprile → https://memofix.it/2019-04-06-sport-roma/
Tutti gli Eventi di Sport di Domenica 7 Aprile → https://memofix.it/2019-04-07-sport-roma/

 

Giovanni Lindo Ferretti a Roma, un concerto “a cuor contento”

“A cuor contento” è probabilmente lo stato d’animo di Giovanni Lindo Ferretti, la gioia e la serenità di tornare dopo un lunga assenza. Così Ferretti torna a cantare dopo un periodo di lontananza dalla musica e lo fa con un tour iniziato e a marzo che lo ha portato da Napoli a Milano, giù e su per l’Italia varie volte. Canterà a Roma a luglio per il secondo concerto dell’anno che, questa volta, sarà all’aperto nella splendida cornice di Villa Ada nell’ambito del famoso festival Villa Ada incontra il Mondo.

La carriera

Un artista brillante e controverso che nel corso della sua carriera si è evoluto e ha cambiato pelle non solo musicalmente, ma anche nel profondo delle proprie convinzioni e scelte di vita. Giovanni Lindo Ferretti è considerato il padre del punk italiano; i gruppi in cui cantava prima della carriera da solista, CCCP Fedeli alla linea e Csi, marcano un passaggio decisivo per il rock nostrano. Eppure, l’ex CCCP è un personaggio poliedrico, oltre a ed essere musicista è stato un fervente militante politico di sinistra, fino ai primi 2000 quando ha dichiarato la conversione al cattolicesimo e le nuove visioni politiche. Così, a distanza di anni si conferma quell’artista indipendente che è stato fin dagli esordi della sua carriera, un’indipendenza perfino dalla scena musicale indipendente.

Lo show in programma

Il 9 luglio a Villa Ada Giovanni Lindo Ferretti ripercorrerà per tappe la sua carriera musicale. Lo spettacolo si propone di rimettere in scena i più importanti brani realizzati in 25 anni di carriera. Si parte dai CCCP Fedeli alla linea e, passando per i Csi, si arriva ai pezzi più recenti, quelli da solista. Immancabili Emilia paranoica, Io sto bene, Annarella, Oh battagliero e tante altre canzoni che hanno scritto la storia del rock italiano. Eppure i vecchi successi riproposti non sono privi di modifiche: i brani, infatti, sono riveduti e corretti dallo stesso Ferretti e con l’ausilio di due componenti della band Ustmamò Compagni d’Appennino.

Villa Ada Incontra il Mondo

Il concerto di Giovanni Lindo Ferretti è solo uno dei tanti appuntamenti che riempiono il calendario di Villa Ada Incontra il Mondo. Il festival romano prevede oltre 60 date dal vivo, ma anche esposizioni, laboratori, talk e presentazioni a cui l’accesso è sempre gratuito. Quando il sole che tramonta colora il laghetto di Villa Ada il sound check è già stato fatto, e il suono dei Concerti al Tramonto inizia a sentirsi.