Gravity: immaginare l’universo dopo Einstein, al Maxxi

Sab
2
Dic
Dom
29
Apr
con la famiglia

Mostre

Gravity: immaginare l’universo dopo Einstein, al Maxxi

Dal 2 dicembre al 29 aprile 2018, una mostra dedicata ad Einstein. Un percorso tra arte e scienza, a partire dalla teoria della relatività alla concezione odierna dell’universo.

Oltre il percorso espositivo, Gravity propone anche un ricco e interessante programma di incontri  a ingresso libero con scienziati, artisti e filosofi e anche astronauti per parlare di ricerca e riflessioni contemporanee su temi che legano scienza, natura e umanità.
Ecco il programma:

8 febbraio – ore 18:00
Fabiola Gianotti e Fernando Ferroni

La scoperta del bosone di Higgs effettuata al CERN ha aperto una nuova frontiera nella ricerca della fisica delle alte energie. Parlano il Direttore generale del CERN (European Organization for Nuclear Research) e il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

14 febbraio – ore 18:00
Allora & Calzadilla e Telmo Pievani

il duo artistico portoricano, presente in mostra, e il filosofo ed evoluzionista a confronto sul futuro della terra e sulle conseguenze dell’operato umano nell’attuale era geologica.

16 febbraio – ore 18:00
Harald Atmanspacher e Roberto Casati

Scienziati, filosofi, mistici e artisti hanno cercato una comprensione più profonda della coscienza attraverso la ricerca scientifica, il ragionamento, l’espressione creativa e la meditazione. A confronto un neurobiologo e un filosofo ricercatore al Cnrs, Centre National de la Recherche Scientifique.

9 marzo – ore 18:00
Massimo Cacciari e Mario Rasetti

Il filosofo Massimo Cacciari insieme al fisico e matematico Mario Rasetti, analizza la teoria del Big Bang ripercorrendo le fasi della cosmologia in cui scienziati e ricercatori hanno contestato la teoria per sviluppare nuovi modelli teorici dell’universo.

22 marzo – ore 18:00
Roberto Battiston e Gianfranco Ravasi

Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, fisico sperimentale, specializzato nella fisica fondamentale e nelle particelle elementari, si interroga sui temi delle rivoluzionarie scoperte della scienza con Mons. Card. Gianfranco Ravasi, una delle figure del pensiero religioso contemporaneo.

10 aprile – ore 18:00
Samantha Cristoforetti

L’astronauta Samantha Cristoforetti incontrerà il pubblico del Museo per raccontare i suoi 200 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), in orbita a circa 400 chilometri di distanza dal pianeta terra. A partire dalle straordinarie fotografie scattate durante la sua permanenza nella Stazione, AstroSamantha condurrà il pubblico attraverso le meraviglie dello spazio e la conoscenza di innumerevoli esperimenti tecnici e scientifici effettuati durante la missione.

27 aprile – ore 18:00
Laurent Grasso e Semir Zeki

A partire dall’opera, presente in mostra, The Horn Perspective, Laurent Grasso e Semir Zeki, docente di neurobiologia all’University College di Londra, tra i più importanti studiosi dell’organizzazione del cervello visivo dei primati, si confronteranno sulla scienza della percezione.

Oltre agli incontri, verrà proiettata una maratona di documentari provenienti dalla Library di National Geographic, eventi speciali e attività educative.

Informazioni prezzo sul sito

Indirizzo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni, Roma, RM, Italia