Cinema indipendente di proprietà di Nanni Moretti nel cuore di Trastevere. Rassegne cinematografiche, film d’essai e nuove uscite.
Sacher, proprio come la deliziosa torta viennese. Qui però non si parla di dolci, o comunque non solo di dolci, si parla di cinema. Il Cinema Nuovo Sacher, infatti, è una sala nel cuore di Trastevere. La si incontra passeggiando oltre Porta Portese, verso Piazza Mastai. Un anonimo cancello di ferro contornato da alberi introduce una facciata che, già da sola, racconta i mille volti e le molteplici vite di questa struttura che non è sempre stata un cinema e non si è sempre chiamata così.
Come i veri cinefili sapranno, la torta Sacher è senz’altro un dolce amato da Nanni Moretti. Il celebre regista italiano ha chiamato così la sua casa di produzione e, successivamente, anche questa sala cinematografica. Il piccolo cinema, però, nasce molto prima della casa di produzione di Moretti e addirittura prima dello stesso regista che lo ha acquistato solo nel 1991, dopo diversi anni di chiusura.
L’edificio viene costruito alla fine degli anni Trenta come sede del dopolavoro per i dipendenti del Monopolio di Stato. Gli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale la vedono trasformata in un teatro, finché il cinema non prende piede conquistando il pubblico. La sala, però, “declassata” alle seconde visioni, diventa un cinema di prima visione solo negli anni Ottanta.
Il Nuovo Sacher mantiene le sue peculiarità e non cerca competizione con i nuovi multisala. Ha 362 posti e una sala unica che però riesce a mediare tra i gusti di tutti gli spettatori, cinefili e non. La programmazione proposta è sempre molto varia e include i pubblicizzatissimi premi Oscar ma anche film di nicchia, produzioni indipendenti e proiezioni d’essai. Uno alla volta però, come prima dei multisala, quando un film bello e raro andava aspettato e desiderato.
Spesso si è parlato di crisi del Nuovo Sacher, una crisi che riguarda il cinema in generale e non solo le piccole sale, eppure quella di Nanni Moretti ha la pelle dura e resiste senza omologarsi. Anzi, anche in estate offre bellissime rassegne all’aperto e a volte gli spettatori stessi possono rendersi protagonisti: al termine di alcune rassegne, infatti, vengono assegnati premi, per esempio al miglior film o miglior protagonista, ed è lo stesso pubblico a costituirsi giuria per la consegna dei riconoscimenti. Una forma di cinema partecipato, quindi, che unisce l’innovazione alla tradizione, il vecchio al nuovo e che sembra essere una ricetta vincente, forse l’unica per fronteggiare la crisi.