Il Cinema dei Piccoli

Il Cinema dei Piccoli

Piccolo cinema nel cuore di Villa Borghese con programmazione di spettacoli per bambini e promozione cinematografica per le scuole.

“Gli adulti sono troppo seri per me. Non sanno ridere. Meglio scrivere per i bambini, è l’unico modo per divertire anche me stesso” diceva lo scrittore britannico Roald Dahl. Il principio fu lo stesso che nel 1934 ispirò il progetto del Cinema dei Piccoli, un microscopico gioiello nel cuore di Villa Borghese, a due passi dal laghetto. La sala era pensata e dedicata esclusivamente ai bambini, con proiezioni di cartoni animati e spettacoli comici per i più piccoli ma che inevitabilmente, come lascia intendere lo stesso Dahl, divertivano anche gli adulti. In principio doveva chiamarsi Cinema di Topolino ma la Disney si oppose all’utilizzo del nome del loro celebre topo, così l’insegna del nome fu staccata ma l’immagine di Topolino fu mantenuta fino agli anni Settanta.

Anche se la sala rimase chiusa nel periodo bellico, nel dopoguerra iniziò a funzionare a pieno ritmo. Negli anni Settanta il traffico automobilistico di Villa Borghese venne chiuso e il piccolo cinema entrò in crisi. La crisi servì, però, a cambiare stile: la sala iniziò a proporre una programmazione d’essai, completa anche di letture e favole per bambini. Negli anni Ottanta la piccola casina di legno fu ristrutturata e negli anni Novanta inizia a fare promozione cinematografica nelle scuole. Oggi, a distanza di oltre ottant’anni il Cinema dei Piccoli è qualcosa di unico e raro: è entrato a far parte del Guinness dei Primati come cinema più piccolo del mondo, la sua sala conta infatti una sessantina di posti, tutti contenuti in una piccolissima casetta. Nonostante la sua piccolezza, è comunque dotato di tutti i comfort, la sala infatti è climatizzata, attrezzata per consentire l’accesso agli spettatori con mobilità ridotta ed è dotata di un servizio bar per non farsi mancare i popcorn durante la proiezione.

Eppure la vita per i più piccoli non è semplice come si pensa. Nel caso del Cinema dei Piccoli è molto difficile sopravvivere economicamente se si ha un numero così limitato di posti. Per questa ragione la piccola sala deve inventarsi tanti eventi diversi, per piccoli ma anche per grandi, per riuscire a coprire i costi. Si dà il via, quindi, a tante proiezioni, alcune delle quali in lingua originale, ma anche a rassegne destinate alle scuole, differenziate rispetto alla classe e al livello della scuola e anche a piccoli festival.

Questo piccolo luogo farebbe innamorare chiunque e, per questo, simili rarità andrebbero supportate. Il supporto al Cinema dei Piccoli può essere dato attraverso la frequentazione della sala e delle rassegne ma anche contribuendo ai suoi eventi: si può scegliere infatti come luogo per festeggiare il compleanno, un compleanno piccolo ma grande al tempo stesso.

Informazioni prezzo sul sito

Indirizzo: Cinema dei Piccoli, Largo Marcello Mastroianni, Roma, RM, Italia