Luogo di cultura che opera in favore dei diritti delle donne, promuovendo eventi, corsi e rassegne di cinema, musica e teatro aperti a tutti.
“Women power”, “potere alle donne” era uno degli slogan che echeggiava negli anni Settanta quando il movimento femminista rivendicava l’autodeterminazione femminile. Un pezzetto di storia di cui non si parla molto ma che si dovrebbe diffondere perché quelle rivendicazioni, oggi, sono più attuali che mai. La Casa Internazionale delle Donne porta con sé un pezzetto della storia del movimento femminista e continua, tutt’oggi, a portarne avanti i valori, sebbene siano mutati nel tempo.
La Casa si trova nel complesso monumentale del Buon Pastore, in via della Lungara, nel rione Trastevere. Nel Seicento la struttura era un reclusorio femminile e negli anni Ottanta viene destinato a finalità sociali, con particolare attenzione alle questioni femminili. Nonostante ciò, le donne del Movimento Femminista Romano, nel 1987, prendono lo stabile attraverso un’occupazione. L’occupazione è un bisogno che nasce dallo sfratto, poco tempo prima, di una precedente Casa delle Donne. Inizia così un’esperienza durata trent’anni che ha visto la messa a nuovo e la valorizzazione dello stabile da parte delle donne che, contestualmente, hanno aperto una trattativa con il Comune per legalizzare la loro presenza nella struttura.
Oggi, la Casa è un organismo autonomo, teso a valorizzare la politica delle donne, a offrire servizi e consulenze. La Casa offre assistenza legale in tema di lavoro, diritto di famiglia, violenza domestica e non, ma anche consulenza psicologica e medica. Tra il buffet a pranzo e il menù alla carta per cena è un luogo grazioso dove mangiare e passare del tempo, anche per via del giardino dove si può fruire del wifi gratuito. Una parte della struttura è adibita a ostello dedicato a sole donne; la Casa possiede anche un’ampia sala congressi e degli spazi destinati a corsi di vario tipo. È possibile, infatti, scegliere tra teatro e danza e, addirittura tra diversi tipi di danza. Alcuni corsi sono pomeridiani, altri serali e divisi per livelli.
Il lavoro che la Casa Internazionale delle Donne si propone di svolgere è per la tutela dei diritti delle donne, contro la violenza, per la famiglia e la maternità. In quest’ottica, tutti gli eventi che organizzano, dai workshop alle presentazioni di libri, hanno un taglio particolarmente femminile, rivendicativo se necessario. La casa è un posto interessante, tutto da scoprire, a cui si accede diventando soci e tesserandosi annualmente. Grazie alla tessera, oltre a vari sconti si accede agli eventi organizzati dalla casa e attraverso questi eventi si può scoprire l’esistenza di un mondo femminile ignorato prima.
Indirizzo: Consorzio Casa Internazionale Delle Donne, Via della Lungara, Roma, RM, Italia