Cosa fare a Pasquetta 2019 a Roma

Cosa fare a Pasquetta 2019 a Roma

Cosa facciamo a Pasquetta? Quante volte vi hanno già fatto questa domanda?

Ecco alcuni consigli su cosa fare a Roma e dintorni in compagnia di amici, in famiglia, con i bambini, con gli amici a quattro zampe. Pranzo al ristorante, brunch, picnic, gita fuori porta, eventi in città…

Dove pranzare a Pasquetta a Roma

Rosti (Pigneto)
Porto Fluviale (Ostiense)
Baccano (Via del Corso)
Maritozzo Rosso (Trastevere)
Necci dal 1924 (Pigneto)
Ercoli 1928 (Prati – Parioli)
Marine Village (Ostia)
Vivi Bistrot (Villa Pamphili, Piazza Navona, san Silvestro, Galleria Borghese, Via del Tritone – anche a domicilio)
Ciclostazione Frattini (Portuense)
Manforte (Montesacro)
Aqualunae Bistrot (Prati)
Angelo Pezzella (Capannelle)
Stazione Mole (Marino)

Dove fare il picnic a Roma a Pasquetta

Picnic al parco tra ville e parchi (sperando sia bel tempo!)
Roma offre davvero moltissimi spazi verdi dove organizzare pranzi all’aria aperta, basta una tovaglia a quadri o un bel telo spazioso, cestino di vimini e via a sdraiarci sull’erba.

Villa Borghese (Piazza del Popolo)
Una vera e propria oasi di relax nel centro di Roma. Si possono fare lunghe e piacevoli passeggiate, affittare biciclette e risciò, affittare una barchetta e fare un giro nel laghetto con l’isolotto e il tempio di Esculapio. Meritano una sosta la meravigliosa Galleria Borghese e l’orologio ad acqua del Pincio (il Pincio ovviamente e la sua vista, specialmente al tramonto). Fare un tour della Villa con il trenino è ideale per non perdere nemmeno un angolo del parco.

Villa Torlonia (Nomentano)
La più recente delle ville nobiliari romane, conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino paesistico all’inglese (uno dei pochi esempi a Roma) e alla ricca, e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco. Non molto grande, nel quartiere Nomentano di Roma è ideale per un picnic al sacco oppure direttamente nel chiosco che ospita la Villa.

Villa Pamphili (Gianicolo)
La più grande villa delle storiche ville romane. La bellezza di 184 ettari di verde. Le entrate si trovano in più quartieri, da Monteverde al Casaletto fino all’Aurelia. Mentre ci si rilassa e si passeggia per il parco, non dimenticare di visitare assolutamente il laghetto e il giardino segreto. E, se non avete voglia di preparare il pranzo al sacco, a Villa Pamphili c’è Vivi Bistrot, ristorante che offre un servizio dedicato interamente al picnic. I cestini sono vari e con differenti prezzi, a seconda delle esigenze e richieste. I cestini devono essere ordinati almeno 24 ore prima!

Laghetto dell’Eur (Eur)
Il polmone verde nel cuore dell’Eur. A due passi dal Palazzetto dello Sport. Ideale per rilassanti passeggiate nei giardini intorno al laghetto artificiale. Lungo la passeggiata del Giappone sono presenti i magnifici ciliegi giapponesi, donati dalla città di Tokyo, che offrono uno spettacolo di indimenticabile bellezza nel periodo della fioritura, nei primi giorni di aprile. I bambini possono correre e giocare liberamente. Al suo interno troverete Giolitti, storica e rinomata gelateria della Capitale. Qui offre gelateria, brunch, pasticceria, pinsa, caffetteria, happy hour. Insomma, un po’ di tutto per un ristoro di qualità all’aria aperta.

Parco degli Acquedotti (Quartiere Appio Claudio)
Circa 240 ettari di spazio verde. Il Parco degli Acquedotti si trova all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. Sempre aperto dall’alba al tramonto (incantevole). Qui si trovano sei degli undici grandi acquedotti di epoca romana. Per i più piccoli ci sono un’area giochi attrezzata, la sabbiera e la pista di pattinaggio, accessibili da Via Lemonia. Nel parco ci sono anche due grandi aree cani.

Villa Ada (Parioli – Via Salaria)
Il terzo più grande parco di Roma dopo Villa Pamphili e Il Parco Regionale dell’Appia Antica. Un tempo, proprietà dei Savoia, oggi punto di riferimento per cittadini e turisti. La locationviene utilizzata per moltissimi concerti durante il periodo estivo; è perfetta per lunghi camminate, corse passeggiate in bicicletta e per trascorre una giornata lontani dal caos cittadino.

Parco della Caffarella (Roma sud)
Parte integrante del Parco dell’Appia Antica, ne costituisce l’accesso principale e privilegiato. Il nome della valle deriva dalla principale tenuta storica presente nella zona, appartenente alla famiglia dei Caffarelli.
C’è un’ampia zona giochi per i più piccoli e una comoda area cani. Il parco è molto grande e permette di visitarlo sia a piedi che in bici. Moltissimi i punti dove poter stendere il proprio telo e fare un picnic in totale armonia con la natura.

Parco Regionale dell’Appia Antica (Via Appia Antica)
4.580 ettari di parco. Sei percorsi a piedi, cinque percorsi in bicicletta e il particolarissimo Sentiero dell’acqua: per esplorare tutti i monumenti e i luoghi più belli del Parco, per scoprire i tesori meno conosciuti, per trascorrere giornate in tranquillità e a contatto con la natura lontano dal caos cittadino.
Qui l’evento con il pranzo dedicato alla Pasquetta.

Pineta di Castel Fusano (Ostia)
Costituisce la più vasta area di verde pubblico del Comune di Roma. A due passi dal litorale romano, questa area verde è perfetta per trascorrere una giornata immersi nella natura tra verde e mare.

Gite fuori porta

Cascate delle Marmore
La Cascata delle Marmore è una cascata con portata controllata, è tra le più alte dei paesi europei, il suo dislivello totale è di m 165, suddiviso in tre salti. Si trova a circa 8 km di distanza dalla città di Terni, quasi alla fine della Valnerina, dove scorre il fiume Nera. Posto ideale per bambini e per gli  amici a quattro zampe. Punti di ristoro e piacevoli camminate.
Link

Giardino di Ninfa (Cisterna di Latina)
Considerato il giardino più romantico del mondo dal New York Times, il Giardino di Ninfa è visitato da circa 50.000 turisti ogni anno. Piante secolari e colori da mozzare il fiato nascono e crescono sulle ceneri di Ninfa antica, città medievale. Il giardino botanico di Ninfa è all’inglese. Il parco venne costruito negli anni 20 e proseguì negli anni 30, ad opera della famiglia Caetani. Sono accettati gli amici a quattro zampe.
Link

Castello di Lunghezza (Lunghezza)
Castello medievale nel comune di Roma. Si trova tra Via Collatina e Via Tiburtina. Attualmente è sede del parco dell’Immaginario, un’originale iniziativa apprezzata da molte migliaia di visitatori ogni anno Il Fantastico Mondo del Fantastico.
Link

Castello Ruspoli (Vignanello – Viterbo)
A 70 chilometri da Roma, il Castello Ruspoli offre un ricco programma di eventi culturali per entrare a contatto con la tradizione locale. Il suo grande giardino rinascimentale è considerato fra i più famosi e belli d’Europa.
Link

Villa Adriana (Tivoli)
Villa Adriana fu voluta e realizzata dall’imperatore romano Adriano (alla cui costruzione dedico un interesse particolare, anche dal punto di vista architettonico). Costruita nel II secolo d.C. in prossimità dell’antica Tibur (Tivoli), è oggi un sito archeologico importantissimo per storia, arte e architettura. Villa Adriana è stata dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Link

Villa D’Este (Tivoli)
Capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte preso come riferimento nei giardini europei del manierismo e del barocco.
Link

Villa Gregoriana (Tivoli)
Boschi, cascate, scorci e dirupi, sentieri rupestri, antiche vestigia e grotte naturali, un fiume inghiottito dalle viscere della terra. A pochi passi da Roma, sorge a Tivoli Parco Villa Gregoriana, voluto da Papa Gregorio XVI a metà Ottocento e meta nei secoli di viaggiatori, artisti, re e imperatori. Un paesaggio dal fascino unico e incontaminato che fa del Parco una delle più romantiche passeggiate al mondo.
Link

Lago di Bracciano (Bracciano)
Circondato dai Monti Sabatini, il Lago di Bracciano è il secondo lago per dimensione del Lazio.
Le città da visitare dove fermarsi anche per un pranzo di Pasquetta sono: Anguillara Sabazia, Bracciano, Manziana, Oriolo Romano, Pisciarelli, Trevignano Romano, Vicarello.

Castelli Romani 
Con i suoi meravigliosi borghi, i Castelli Romani sono una certezza per i cittadini romani, ma non solo. Piatti tipici della cucina tradizionale casereccia, fatti di gusto ed eccellenza, fanno da cornice ad una perfetta giornata in famigli o con gli amici.
I borghi: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri e Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri.
Link

Calcata (Viterbo)
“Di Calcata parlano le stelle”. Una bomboniera medievale dell’Agro Falisco. Il panorama che offre Calcata è considerato tra i più incantevoli paesaggi laziali. Merita almeno una volta nella vita una visita.
Link

Il Parco dei mostri (Bomarzo)
Il parco è sito in prossimità dell’omonima località di Bomarzo in provincia di Viterbo e risale al 1547. Uno spazio fantastico dove miti, leggende, mostri e personaggi della letteratura diventano creature fatte di pietra e ricoperte di muschio. Difficile l’interpretazione, ma è assicurata l’effetto meraviglia.
Link

Parchi divertimento aperti a Pasquetta

Cinecittà World (Castel Romano)
Parco divertimenti a Roma per bambini e adulti dove si può vivere un’esperienza full immersion nella ambientazioni dei più famosi film della storia. Sorge nella zona di Castel Romano. Il complesso dispone di 6 spettacoli giornalieri che si alternano ogni ora e ben 40 attrazioni. Queste ultime sono suddivise in 5 diverse categorie: adrenalina, famiglia, bambini, al chiuso e acquatica, con possibili variazioni e innovazioni nel programma in base al programma stagionale.
Dal 22 al 24 aprile è in programma La Giornata della Terra in collaborazione con Earth Day Italia. Presentano la rassegna “Il Cinema per la Terra, i Film che salveranno il mondo”. Obiettivo comune: sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali e sull’attenzione alla tutela del pianeta.
Link

LunEur Park (Eur)
Il parco divertimenti a Roma Eur è stato costruito nel 1953 ed è il più antico d’Italia. Nel 2016 il complesso è stato riaperto dopo 8 anni, ristrutturato e rinnovato. Nel periodo pasquale organizzano per i più piccoli La Caccia alle Uova. I bambini a partire dai 3 anni con l’aiuto di bravissimi operatori potranno sbizzarrirsi nella realizzazione di uova segnaposto, mascherine pasquali, conigli e pulcini con cui giocare a casa.
Link

Rainbow MagicLand (Valmontone)
Il parco divertimenti a Roma Valmontone ha come tema centrare la magia con diverse scenografie che si sviluppano intorno al grande lago centrale. Tra architetture di castelli, sculture preistoriche e manufatti di ogni epoca la struttura comprende location interattive con i classici giochi come le montagne russe e quelli moderni come i Roller Coaster implementati con Realtà Virtuale. Ha riaperto il 6 aprile e sono moltissime le novità per la stagione 2019! Scopri il nuovo Haunted Hotel e la nuova area Tonga.        Link

Bioparco di Roma (Villa Borghese)
È il giardino zoologico più antico d’Italia la cui apertura risale al 1908. Il complesso non è solo una preziosa area faunistica e naturale ma è stata creata sia a scopo ludico che educativo. Ospita circa 200 specie di animali. Molte sono le attività di intrattenimento, culturali e scientifiche con anche mostre, conferenze, progetti ambientali, corsi, seminari, workshop e laboratori.
Link

Zoomarine (Torvaianica)
Il parco è sia di tipo tematico che acquatico ed è situato a comune di Pomezia. Molti gli show organizzati durante la giornata come: loshow con i leoni marini, i delfini, le foche, i pinguini. Il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra festeggerà con un evento dedicato.
Link

Oasi Park (Tuscolana)
È un parco divertimenti per bambini che si sviluppa su una superficie di 5 mila metri quadrati con 9 diverse aree giochi distribuite tra scivoli, giostre, auto-scontro, trenini e gonfiabili.
Link

Il fantastico mondo del fantastico (Lunghezza)
Un parco a tema dedicato al meraviglioso mondo della fantasia e dell’immaginazione, che ha la fortuna e l’orgoglio di utilizzare come luogo e scenario dell’azione un vero, antico castello (quello di Lunghezza), e il parco che lo circonda.
Link

Cosa fare a Roma a Pasquetta

Giudizio Universale 
Auditorium della Conciliazione (Vaticano)
Il live show dedicato al capolavoro di Michelangelo in scena all’Auditorium della Conciliazione. Sarete trasportati in un viaggio multimediale nelle meraviglie della Cappella Sistina,  per scoprirne la storia e i segreti e vivere un’esperienza senza precedenti.
Link

La Casa delle Farfalle (Appia Antica)
Giardino magico immerso della natura nel Parco Regionale dell’Appia Antica dove i bambini potranno intraprendere percorsi e camminamenti per scoprire da vicino numerose razze di uno degli insetti più belli del mondo.
Link

Orto Botanico a Roma (Trastevere)
Gli Orti Botanici sono musei viventi, luoghi multidisciplinari di incontro e scambio culturale, per un pubblico sempre più vario. Situato nel rione Trastevere, è un luogo magico che vale la pensa di visitare.
Link 

Roseto Comunale di Roma (Circo Massimo)
Il 21 aprile riapre a Roma, di fronte il Circo Massimo, il Roseto Comunale di Roma. Divenuto oramai un appuntamento fisso annuale, il roseto ospita circa 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo. Giardino magico con ingresso gratuito. A due passi da lì, non perdete anche il Giardino degli Aranci per godere di una vista spettacolare su Roma.
Link

Concerto per la Terra (Pincio – Villa Borghese)
Il 22 aprile, come ormai una consuetudine, la terrazza del Pincio ospita il Concerto per la Terra di Earth Day Italia per celebrare la giornata Mondiale della Terra. Si esibiranno dalle ore 19:00: Carmen Consoli, Marina Rei, Paolo Benvegnù, Eva Peverello, Mirkoeilcane.
Link