Retape, il festival-scouting degli artisti romani all’Auditorium Parco della Musica

retape festival musica auditorium

Retape è un festival di artisti romani che da due anni si tiene con successo all’Auditorium Parco della Musica. E’ un’occasione per dare spazio a tutti quei gruppi e cantautori provenienti dalle periferie e dagli ambienti underground della Capitale.

Un festival o un talent-scount? Retape è un po’ entrambi. Ufficialmente Retape è un evento musicale che vuole dare voce e palcoscenico agli artisti della scena musicale romana. Inevitabilmente, dunque, diventa una ricerca (e scoperta) di talenti musicali dalle periferie della Capitale.

Il palinsesto

Il festival è organizzato in due giornate che si terranno il 2 e il 3 giugno all’Auditorium Parco della Musica. Due giorni di musica nella cavea, per ascoltare artisti romani già affermati sulla scena musicale e nuove proposte. Per fare alcuni esempi, gli Assalti Frontali, noto gruppo rap in attività dal 1991, il cui brano Cattivi maestri diventa colonna sonora delle mobilitazioni studentesche durante il movimento dell’Onda nel 2008, ma anche Piotta la cui musica allegra e da ballare è sempre un successo. Tra le più recenti scoperte musicali, invece, Mirko Mancini alias Mirkoeilcane che recentemente ha ottenuto il gradimento della critica e la nomina al Premio Tenco.

Una evento innovativo e di successo

Retape quest’anno è alla sua seconda edizione. Il successo dell’anno passato ha alimentato l’entusiasmo, generando un’ondata di creatività. L’obiettivo dell’evento è fare emergere quelle realtà e quei talenti musicali che normalmente non trovano il giusto spazio, andare alla ricerca della Roma che non dorme e che pullula di arte e musica. Il festival prevede due serate non solo di ascolto ma anche di energia: Piotta ma anche Bamboo, Los3saltos e altri artisti che si esibiranno rappresentano un’occasione per ballare e scatenarsi.

Gli artisti romani nella cornice dell’Auditorium Parco della Musica

Non è un caso che a investire su Retape e sui giovani artisti della Capitale sia l’Auditorium Parco della Musica. La struttura che ospita l’evento, come dice il nome stesso, ha una vocazione musicale e nasce come sala concerti su un progetto architettonico di Renzo Piano. All’interno della struttura ci sono ben tre sale concerti e uno spazio aperto il cui fine, come dice lo stesso architetto, è “di fecondare il tessuto urbano e sottrarlo all’imbarbarimento”.