Musei di Roma con percorsi per bambini

Musei di Roma con percorsi per bambini

Musei a misura di bambino. A Roma tanti musei organizzano percorsi specifici per i più piccoli e sono un ottimo modo per far trascorrere a bambine e bambini una giornata diversa, divertente e stimolante.

Arte e divertimento per bambini nei musei di Roma

Se si decide di trascorrere una giornata all’insegna della cultura, insieme ai più piccoli, le alternative sono molte. Ci sono musei esclusivamente dedicati ai bambini, con varie attività su misura, oppure ci sono percorsi “junior” all’interno dei principali musei della Capitale.

Explora, Museo dei Bambini di Roma

Zona: Flaminia

Il museo si propone di assecondare naturalmente l’intrinseco desiderio di apprendere tipico dei più piccoli. Mostre interattive e giochi trasformano bambine e bambini in esploratori, permettendogli di apprendere tante cose in modo diretto. Si può scegliere tra diversi percorsi che variano in base al periodo dell’anno, all’età e alle attitudini dei bambini.

Indirizzo: Via Flaminia, 82
Telefono:06/3613776
E-mail: info@mdbr.it
Sito web: www.mdbr.it

Museo APR, Archeologia per Roma

Zona: Tor Vergata

Ogni mese vengono organizzate attività differenziate durante il week-end. I percorsi prevedono, in primo luogo, la visita del museo per scoprire l’archeologia da una luce nuova: non solo quella del centro storico di Roma, ma anche quella della periferia. Secondariamente, i laboratori per scoprire, divertendosi, le tecniche di produzione del mondo antico. Per finire, dopo il laboratorio, un pic nic archeologico tutti insieme.

Indirizzo: Via Columbia
Tel: 06/2024732
E-mail: info@museoapr.it
Sito web: www.museoapr.it

Museo di zoologia

Zona: Villa Borghese

Il sabato e la domenica, all’interno del museo, si tengono eventi a tema dedicati a genitori con figli di età compresa tra i 3 e i 12 anni. Dai fossili alla flora marina, il mondo della zoologia verrà esplorato attraverso giochi interattivi e varie attività ludiche nelle sale del museo.

Indirizzo: Via Ulisse Aldrovandi, 18
Tel: 06/67109270
E-mail: info@museodizoologia.it
Sito web: www.museodizoologia.it

Palazzo delle Esposizioni

Zona: Centro Storico

Percorsi per famiglie con attività orientate alla lettura di opere, per scoprire temi e stravaganze del mondo contemporaneo. I percorsi, differenziati ed estremamente interattivi, vogliono coinvolgere i bimbi di tutte le età. Alcuni laboratori, infatti, puntano al mondo editoriale e dell’illustrazione, e sono dedicati ai piccolissimi da 1 a 3 anni.

Indirizzo: Via Nazionale, 194
Tel: 06/39967500
Sito web: www.palazzoesposizioni.it

MaXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Zona: Flaminio

Periodicamente, il museo organizza laboratori rivolti a bambini e genitori, al fine di favorire la collaborazione di grandi e piccoli e la condivisione dell’esperienza creativa. I percorsi per i bambini sono, solitamente, connessi a opere esposte al museo, questo permette ai bambini di “vivere” le opere e ai grandi di gustare l’esperienza artistica sotto una luce diversa.

Indirizzo: Via Guido Reni, 4/a
Tel: 06/3201954
E-mail: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito web: www.maxxi.art

MACRO, Galleria Nazionale di Arte Moderna

Zona: Salario-Nomentano

Periodicamente vengono organizzati laboratori rivolti ai bambini con l’intento, però, di coinvolgere sinergicamente anche gli adulti. Il risultato è una crescita e uno sviluppo creativo che vede, non solo, la nascita delle idee, ma anche la loro attuazione pratica. Il focus dei laboratori cambia periodicamente ed è spesso connesso alle esposizioni correnti all’interno del museo.

Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131
Tel: 06/671070400 
Sito web: www.museomacro.org

Tehnotown

Zona: Nomentano

Tecnologia, natura, robotica, multimedialità. Attraverso giochi e attività interattive, questo piccolo museo permette ai visitatori curiosi di liberare la propria creatività e acquisire familiarità con le nuove tecnologie. Per i bambini da 6 anni in su il divertimento è assicurato, ma questo luogo è una piacevole sorpresa anche per adulti di tutte le età. Al suo interno c’è anche il primo LEGO Education Innovation Studio dell’Italia centrale.

Indirizzo: Via Lazzaro Spallanzani 1/A
Tel: 06/0608
E-mail: info@technotown.it
Sito web: www.technotown.it

Museo del Pleistocene

Zona: Tiburtina

Indietro nel tempo fino a 200 mila anni fa. Un percorso in un paesaggio preistorico fatto di elefanti, vulcani e uomini cacciatori. All’interno una sala espositiva dove sono conservati migliaia di fossili, un giacimento dove i reperti possono essere osservati nella loro posizione originale e il magnifico giardino pleistocenico che sorge attorno all’alveo di un vero fiume preistorico. Il museo non nasce come esclusivamente destinato ai più piccoli, ma i bambini lo ameranno. E soprattutto è gratuito.

Indirizzo: Via Egidio Galbani, 61
Tel: 06/671077007
E-mail: info@museocasaldepazzi.it
Sito web: www.museocasaldepazzi.it

Vigamus

Zona: Prati

Il primo vero museo dei videogiochi in Italia, un luogo unico nel suo genere. Il museo illustra la storia del videogioco dalla sua nascita, esponendo pezzi ormai unici. Le proiezioni video illustrano lo storia e il contesto in cui i videogiochi più famosi si sono sviluppati e diffusi, ma è anche possibile provare in anteprima videogiochi di ultimissima tecnologia che sfruttano la realtà virtuale. Sono presenti anche ben 50 postazioni interattive per giocare a vari videogame, tra arcade, coin op e console e le postazioni sono costantemente aggiornate per offrire sempre un’esperienza diversificata. Seppur non adatto ai più piccini, questo museo risulterà senz’altro affascinante per ragazzi un po’ più grandi, ma anche per gli eterni bambini.

Indirizzo: Via Sabotino, 4
Tel: 06/4547 5940
Sito web: www.vigamus.com

Bioparco

Zona: Villa Borghese

Non classificabile come museo ma, senza dubbio, un posto perfetto dove portare bambini e bambine e garantire loro il più assoluto divertimento. Un enorme giardino zoologico che sorge all’interno di Villa Borghese e che ospita oltre 1000 animali di 200 specie diverse tra mammiferi, rettili, uccelli e anfibi.

Indirizzo: Piazzale del Giardino Zoologico, 1
Tel: 06/3608211
E-mail: callcenter@bioparco.it
Sito web: www.bioparco.it