Forno Monteforte
Via del Pellegrino, 129 – 00186 Roma
Tel: 06.2539.9550
info@fornomonteforte.com
Orario continuato: 7:30 – 22:00
Categoria: ristorante
I migliori supplì di Roma
Ristoranti per Famiglie adatti ai bambini a Roma
Non volete rinunciare ad una cena in compagnia con gli amici e lasciare i vostri bambini a casa? Ecco una lista dei migliori ristoranti per famiglie a Roma adatti ai bambini. Locali che prevedono una zona attrezzata per i più piccoli dove si può giocare e divertirsi, ma che offrono anche un menù pensato apposta per i più piccoli trovando il modo di farli stare a tavola in allegria. Ristoranti che offrono la possibilità ai genitori di godersi il pranzo della domenica mentre i propri figli trascorrono il pomeriggio divertendosi.
Rosti al Pigneto
Il ristorante Rosti si trova nella zona del Pigneto e precisamente in via Bartolomeo D’Alviano. È un locale pensato per tutti con una proposta enogastronomica ampia, semplice e genuina. Fornito di giardino all’aperto dove i bambini possono giocare. Ogni domenica menù speciale per i bambini, con uno spazio e un giardino a loro dedicato.
Dove: Via Bartolomeo D’Alviano 65
Orari: 10:30 – 01:00
Tennis Club Panda in zona Nomentana
Il Tennis Club Panda, in via Nomentana, unisce lo sport all’enogastronomia. Ampi spazi non solo per giocare a tennis e calcetto ma anche una zona per mangiare tutti insieme e godere del verde.
Dove: Via Nomentana, 1070 00156 – Roma
Mucca Pazza a Monteverde
In zona Monteverde troviamo, invece, il ristorante Mucca Pazza, in via Zambardelli, che propone degli speciali menù pensati per i bimbi con pizze e patatine fritte a forma di animali e faccine. Il ristorante presta particolare attenzione alla famiglia e al divertimento dei bambini, infatti è possibile consumare i pasti in tranquillità mentre i più piccoli si divertono in aree a loro dedicate e sempre seguiti dagli animatori.
Dove: Via Del Casale Ferranti, 39/ Via Luigi Zambarelli, 35
Orari: 12:00 – 15:30 (Sab/Dom e festivi) e 19:00 – 01:00
Dal Secchio e L’Olivaro in zona Portuense
In via della Portuense, Dal Secchio e L’Olivaro si pensa ancora ai bambini con menù speciali e un parco giochi attrezzato. Ristorante , pizzeria, bruschetteria e forno a legna sono i servizi gastronomici che offrono insieme a birre artigianali, prodotti gluten free e dolci fatti in casa, con particolare attenzione ai bambini e alle famiglie. Adatto anche per i gruppi e rende disponibile un servizio d’asporto e catering.
Dove: Via Delle sette chiese 188
Orari: 19:00 – 00:00
Ciclostazione Frattini tra Portuense e Casaletto
Ristorante che si rivolge ad un pubblico di tutte le età, con un grande spazio aperto con veranda e giardino per cene o pizze da mangiare fuori durante l’estate. Presente anche la caffetteria pizzeria per colazioni, merende o pranzi con forno a legna a vista e grande griglia. Per i bambini troverete due ampie aree giochi (interna ed esterna) dove potranno mangiare e divertirsi in tranquillità supervisionati da un personale specializzato. Dove? Tra Villa Bonelli, Portuense e il Casaletto in Via Pietro Frattini.
Dove: Via P. Frattini 136/138
Orari: 11:30 – 00:00
Lola Bistrot nel quartiere Flaminio
Lola Bistrot, in via Flaminia, ogni domenica e nei giorni festivi pensa ai più piccoli con intrattenimento, giochi e tanto divertimento.
Dove: Via Flaminia 305 – 00196 – Roma
Orari: martedì/domenica 07:00 – 02:00 – lunedì 07:00 – 16:00
Straforno a San Basilio
Il ristorante, dotato all’ingresso di un ampio bancone bar a vista, è diviso in due sale: la “Sala Forni” con forni a legna ben visibili e la “Sala Family” dedicata alle famiglie con bambini, i quali troveranno anche uno spazio giochi di 80mq. Straforno, in via del Casale di San Basilio, propone focacce, pizze e burger per tutta la famiglia con una vera e propria piazzetta allestita con molte piante.
Dove: Via Del Casale Di San Basilio,19
Orari: 10:00 – 00:30
I Meloncini a Tor De Quinto
Storico ristorante romano sito a Ponte Milvo, è aperto sia a pranzo che a cena ed offre anche la pizza cotta a legna e la griglia alla brace. Disponibile un parco giochi per i più piccoli. I Meloncini, in viale Tor De Quinto, è un locale adatto a tutta la famiglia. Un posto con un grande giardino dove i bambini possono giocare perché attrezzato con tanti giochi.
Dove: Viale di Tor di Quinto, 55
Orari: 12:30 – 15:00 e 19:00 – 23:45
Casette di Campagna Nella Riserva Naturale della Valle dei Casali
Pizzerie trattoria aperta tutte le sere a cena e a pranzo ogni Domenica e festivi. Tra i servizi disponibili: comitive e cene scolastiche, parco giochi, asporto di pizze e focacce. Il ristorante è invece aperto tutti i giorni . Ampio parcheggio disponibile.
Dove: Via di Affogalasino, 40
Orari: aperto tutti i giorni
La Limonaia a Villa Torlonia
Ristorante pizzeria con affaccio sul teatro di Villa Torlonia, dotato di bar ed ampio parco. La cucina è quella tipica della trazione italiana, con alcuni piatti rivisitati.
Dove: Via Lazzaro Spallanzani, 1A | Dentro Villa Torlonia
Orari: 9:30 – 23:00
Sa Tanca zona Nomentana – Torraccia
Il Ristorante è situato all’interno di un casale ed offre spazi all’aperto e sale esclusive adatte a qualsiasi tipo di evento. Per i bambini è disponibile un mini club e per i più grandi serate di salsa e latino, piano bar e cene aziendali.
Dove: Via Nomentana 1111
Orari: 12:30 – 15:00 e 19:30 – 23:30
Vivi Bistrot – Villa Pamphili
Situato nella parte più panoramica del parco di Villa Doria Pamphili, offre colazioni, pranzi e cene all’aperto durante l’estate, oltre che picnic con i bambini.
Dove: Via Vitellia, 102
Orari: dalle 8 alle 24 in estate, dalle 8 alle 20 in primavera e dalle 9 alle 16 in inverno.
Ketumbar a Testaccio
Ristorante bio con Menù Family friendly per le famiglie e sala dedicata all’intrattenimento dei bambini.
Dove: Via Galvani, 24 Testaccio
Orari: 12:00 – 24:00
La Pariolina ai Parioli
Ristorante pizzeria propone pizze cotte con forno a legna e impasto lievitato oltre le 72 ore, ma anche primi, secondi ed insalatone. Location adetta per eventi o feste con bambini e animazione.
Dove: Viale dei Parioli,93
Orari: 12:30 – 15:00 e 19:00 – 01:00
Rec 23 a Testaccio
Ristorante che propone nei weekend a pranzo dei brunch sostanziosi ispirati alle classiche “abbuffate della nonna”. Offre piatti sia dolci che salati. Organizza anche laboratori interattivi e divertenti per i bambini, ed è adatta per eventi quali feste, compleanni, lauree ecc.
Dove: Piazza dell’Emporio, 2
Orari: 12:30 – 15:30 (brunch) e tutti i giorni 19:00 – 01:00
Vinile a Ostiense
Propone brunch e pranzi per Famiglie ogni Domenica, con buffet dedicati ai più piccoli e agli adulti. Laboratori didattici, corsi e pratiche circensi per il divertimento dei bambini che saranno coinvolti in un grande family show.
Dove: Via Giuseppe Libetta, 19 | Roma – 00154
Orari: pranzo della domenica: 12:30 – 15:00
Romeo Chef & Baker a Testaccio
Pranzo della Domenica dedicato alle Famiglie, con ambiente riservato all’intrattenimento per i bambini. Menù speciale bambini: 15 Euro.
Dove: Piazza dell’Emporio, 28
Orari: pranzo domenicale: 12:30 – 15:30
Pizza & Tata zona Giulio Agricola
Propone pizza di costiera affiancata a piatti della cucina tradizionale romana. Disponibile anche uno spazio dedicato al divertimento dei bambini che saranno sorvegliati da un servizio di baby sitting.
Dove: Viale Spartaco 76
Orari: 19:00 – 23:30 e domenica a pranzo dalle 12:30 alle 15:00
Bottega Italia a Via Veneto
Bottega Italia non è solo un ristorante, ma anche una pizzeria, una friggitoria, un bar, una pasticceria, un mercato ed una gelateria artigianale. Vengono organizzati periodicamente dei brunch per bambini con laboratori.
Dove: Via Veneto 15/23
Orari: 07:00 – 02:00
Cucina Eliseo
Arte non è solo musica, pittura o teatro. Anche il cibo è arte. Il cibo cucinato, quello mangiato e lo sono persino le materie prime adoperate. Per comprendere questa arte, come per comprendere la musica, la pittura o il teatro ci vuole esercizio alla bellezza, al gusto e un po’ di raffinatezza. Tutto ciò risulta imprescindibile quando l’arte del cibo e del gusto si unisce indissolubilmente alla musica o al teatro. È quello che è successo al Teatro Eliseo, con la Cucina Eliseo.
Il Teatro Eliseo è una colonna portante del mondo teatrale romano, una sala nata subito dopo la Prima Guerra Mondiale, che ha attraversato la storia della città ma anche la storia della letteratura, ospitando sul suo palcoscenico grandi artisti, da Totò a Carlo Verdone. Nel 2005 il teatro viene ristrutturato e nasce anche la Cucina Eliseo che, coerentemente con lo spazio che la ospita, cerca di proporre ai suoi “spettatori” pietanze di qualità.
La filosofia della Cucina Eliseo si basa sul concetto di sostenibilità: i prodotti utilizzati sono sempre di stagione, non vengono importati ma arrivano nelle cucine attraverso la filiera corta che, oltre a finanziare gli agricoltori e le produzioni locali, garantisce la freschezza del prodotto. Il ristorante del teatro parte da una idea di semplicità che non promette effetti speciali ma assicura soddisfazione e qualità. Si propone, inoltre, il rispetto della tradizione culinaria romana senza, però, perdere di vista quelle che sono le nuove tendenze e tecnologie della ristorazione. Cucina Eliseo riesce a destreggiarsi tra classicità e innovazione, tra vecchio e nuovo, tra noto e incognito pur senza perdere mai di vista la filosofia che la anima. L’inconfutabile prova di genuinità è data dalla trasparenza sull’origine delle materie prime: il ristorante, infatti, esplicita a quali fattorie, aziende agricole e piccole imprese si rivolge per la fornitura delle materie prime tra cui carni, formaggi e frutta.
Questa attenzione non è circoscritta esclusivamente a ciò che sta nel piatto, ma anche ciò che sta nel bicchiere viene trattato con molto riguardo. La carta dei vini garantisce la presenza delle eccellenze italiane, dando particolare risalto alle produzioni provenienti dal territorio laziale, rigorosamente DOC e DOCG.
La curiosità degli appassionati di teatro è facilmente stuzzicata, come la fame alla fine di uno spettacolo. Chi a teatro non ci va tanto spesso può cogliere l’occasione come un pretesto o semplicemente recarsi all’Eliseo esclusivamente per cena, d’altronde ognuno ha la sua forma di arte preferita.